Il Vuoto a Rendere: cos’è, perché se ne parla, chi lo usa

Nei mesi scorsi si è sentito parlare diffusamente della possibilità di introdurre nuovamente il ‘vuoto a rendere’ per incentivare il riciclo degli imballaggi alimentari, come le bottiglie e le lattine.

Cerchiamo di capire meglio insieme, di cosa si tratta, in quali paesi all’estero viene già usato, e qual è la posizione dell’Italia in merito.

Che cos’è il vuoto a rendere?

Il vuoto a rendere è la pratica per la quale un contenitore, una volta svuotato del prodotto che conteneva, viene restituito perché possa essere riutilizzato.

In genere, questo sistema si basa sul presupposto che il consumatore paghi, su questi recipienti, una cauzione all’acquisto, che gli viene poi ridata quando riporta indietro i vuoti.

Dobbiamo fare una precisazione, ovvero che originariamente il termine vuoto a rendere indicava la restituzione per il riutilizzo, e veniva applicato quindi quasi unicamente alle bottiglie in vetro.

Questo stesso sistema è rimasto attivo anche in Italia fino agli anni ’60 circa, quando i consumatori italiani riportavano al venditore le bottiglie in vetro, per farsele nuovamente riempire e pagare solo il prodotto, oppure per farsi restituire la cauzione.

Oggi, questa locuzione comprende anche quei contenitori che non vengono solo riutilizzati, ma anche riciclati. È quindi utilizzata anche per indicare più genericamente un sistema di deposito cauzionale (i DRS) per i contenitori di bevande monouso, che quindi comprende le bottiglie, sia in plastica che in vetro, ma anche le lattine in metallo e in alluminio.

Il sistema non cambia: all’acquisto il consumatore paga una cauzione, che gli viene restituita al momento della riconsegna del contenitore.

La differenza è che il vuoto a rendere che prevede il riutilizzo è un sistema che si inserisce nel processo di vita di un imballaggio, prima del riciclo. In questo caso la bottiglia non è ancora diventata un rifiuto, ma entra all’interno di un’economia circolare che la reimpiega, per il numero consentito di volte, e che la smaltisce solo al termine del ciclo di riutilizzo.

Il vuoto a rendere che prevede il riciclo dei contenitori è invece un sistema complementare alla raccolta differenziata, che mira ad avere una maggiore penetrazione tra la popolazione, perché incentivata dalla restituzione della cauzione in denaro.

In questo modo si vuole ridurre ulteriormente la percentuale di rifiuti non differenziati e alleggerire i Comuni di una parte del peso della raccolta.

Naturalmente l’introduzione di un nuovo sistema di vuoto a rendere necessita di investimenti per realizzare una rete di punti di conferimento che possa soddisfare tutta la popolazione, e va previsto un lavoro di coordinamento con i luoghi deputati alla raccolta (solitamente i supermercati), che dovranno attrezzarsi per stoccare i contenitori restituiti. 

In quali paesi è attivo il vuoto a rendere?

In Europa il sistema del deposito cauzionale è attualmente adottato in 10 paesi, e altrettanti hanno in agenda la discussione del suo possibile inserimento nei prossimi anni.

La Svezia è stato il primo paese a introdurre il sistema di deposito cauzionale nel 1984.

Questo sistema è attivo in Germania da molti anni, dove è stimato che l’ammontare dei rifiuti si sia ridotto del 96% per il vetro e dell’80% per la plastica.

In Olanda la cauzione ha un’incidenza importante sul prezzo di una bottiglietta d’acqua, si parla di 0,25 centesimi a contenitore, circa il 50% del costo del prodotto per il consumatore.

Nei paesi del Nord Europa, come la Danimarca e la Norvegia, il vuoto a rendere è obbligatorio per diverse categorie di contenitori.

È esemplare il caso della Lituania, dove il vuoto a rendere è stato introdotto nel 2016 e ha registrato ottimi risultati, avendo recuperato il 70% dei contenitori di bevande nel primo anno e il 90% nel secondo. 

E in Italia se ne parla?

Il vuoto a rendere in Italia

In Italia è un argomento di cui si è tornati a parlare recentemente.

Nel 2017 era partita una sperimentazione di vuoto a rendere voluta dall’allora ministro Gian Luca Galletti, senza però esiti felici. 

Il decreto prevedeva che fossero i singoli esercenti a scegliere se aderire o meno all’iniziativa, che non fu accolta con particolare entusiasmo, sia per gli oneri di cui doveva farsi carico il punto vendita, sia forse per la mancanza di una campagna di comunicazione a sostegno.

Il vuoto a rendere è tornato in agenda nel Decreto Semplificazioni, dove nell’emendamento proposto da Salvatore Penna si faceva riferimento a un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande monouso. 

Nel novembre 2021, 15 tra le maggiori associazioni italiane hanno fatto appello al Governo Draghi per l’introduzione del deposito cauzionale per i contenitori di bevande monouso, anche in relazione agli obiettivi europei richiesti nella direttiva sulla plastica monouso.

Ad oggi in Italia non c’è un decreto attuativo che sancisca l’obbligatorietà per il vuoto a rendere, mentre sono attive iniziative private, promosse dai singoli Comuni o dagli esercenti, come l’installazione di macchine eco-compattatrici o di reverse vending machine, per il recupero automatico dei vuoti.

Saremo felici di condividere con voi future novità e aggiornamenti su questo argomento.


I comportamenti virtuosi per gestire la plastica al meglio!

Sicuramente negli ultimi anni è cresciuta, per nostra fortuna, l’attenzione verso tematiche ambientali, che riguardano lo stato di salute del nostro pianeta, e affrontano temi fondamentali, come il cambiamento climatico e l’inquinamento.

La risonanza mediatica di questi argomenti ha reso noi consumatori più informati e sensibili, dandoci coscienza del fatto che per preservare la terra, per il nostro presente e per le generazioni future, è necessario agire adesso.

Abbassare le emissioni di CO2, ridurre i rifiuti, contenere le microplastiche, sono obiettivi che vanno affrontati a livello internazionale, coinvolgendo soprattutto quei paesi non ancora avviati al riciclo e a una gestione corretta degli scarti.

Sono sfide che vedono diversi attori coinvolti, dai governi, alle industrie, agli utilizzatori finali.

Per quanto riguarda i materiali plastici, le nostre normative nazionali, e quelle dell’Unione Europea, vanno sempre più nella direzione di regolamentare un consumo più consapevole e una corretta differenziazione della plastica da avviare al riciclo. 

Allo stesso modo le aziende produttrici sono sempre più attente a progettare imballaggi più leggeri, prodotti con materiale riciclato, e quanto più possibile performanti in fase di riciclo.

Ora l’ultimo miglio spetta a noi consumatori, che con i nostri comportamenti virtuosi possiamo massimizzare gli sforzi di tutti e ridurre l’impatto ambientale della plastica.

La plastica è un materiale prezioso, impiegato in moltissimi settori e che ancora oggi è fondamentale per diverse produzioni, in campo alimentare, medicale, della componentistica per la mobilità e l’elettronica di consumo. Eliminarla è impensabile, perché non esiste, in molti casi, un materiale sostitutivo migliore, che abbia le stesse caratteristiche tecniche e che sia più vantaggioso dal punto di vista del profilo ambientale.

Ma non è l’eliminazione quello che l’ambiente ci chiede.

Sappiamo oramai che la plastica, se correttamente differenziata, può avere molte vite, riducendo così notevolmente la quantità di rifiuti, ma anche permettendo di risparmiare l’estrazione di materie prime, e l’energia e le emissioni di CO2 necessarie per la produzione di materiale vergine.

La plastica è una risorsa importante se inserita all’interno di uneconomia circolare, ovvero un processo di produzione che si autoalimenta, riducendo gli sprechi e con grandi vantaggi per l’ambiente. 

In questo percorso, noi consumatori abbiamo un ruolo fondamentale, proprio perché siamo l’anello che consente alla plastica di arrivare alla destinazione dove può essere riciclata.

In quest’ottica svolgere una buona differenziazione dei rifiuti è alla base del processo di riciclo.

Conoscere come funziona la raccolta differenziata nel nostro Comune, sapere dove vanno conferiti i diversi oggetti, non abbandonare i rifiuti nell’ambiente, sono doveri civili che ci coinvolgono, e che servono a garantirci salute e benessere.

Il riciclo delle materie plastiche è sicuramente importantissimo, ma non è l’unico comportamento virtuoso che noi consumatori possiamo adottare.

Con le nostre scelte d’acquisto possiamo privilegiare quelle aziende impegnate nell’utilizzo di plastica riciclata per i packaging dei loro prodotti, e che riducono il peso delle loro confezioni.

Possiamo scegliere le ricariche o i detersivi concentrati, perché quelli che possono sembrare pochi grammi di plastica in meno a imballaggio, su scala globale si traducono in tonnellate di rifiuti risparmiati.

Inoltre, i nostri comportamenti quotidiani, possono diventare delle buone abitudini con benefici importanti per il pianeta.

Possiamo imparare a riutilizzare i contenitori in plastica prima di destinarli alla spazzatura, in tanti modi.

I pack dei detersivi possono essere riempiti nuovamente con le ricariche di prodotto, ma non solo: bottiglie e contenitori vuoti possono trasformarsi in annaffiatoi, portapenne, vasi, decorazioni, e tanto altro, bastano un po’ di fantasia e manualità.

Ancora, una tendenza che ci arriva dai paesi del nord, ma che sta velocemente prendendo piede anche da noi, è quella di approcciare il mondo del ‘second hand, soprattutto per gli oggetti in plastica non riciclabili.

Gesti semplici e piccole accortezze possono fare la differenza.

A volte pensiamo che alcune situazioni siano fuori dalla nostra portata e che le nostre scelte siano ininfluenti, invece dobbiamo comprendere che le nostre azioni non hanno un riscontro solo sulla nostra vita, ma insieme a quelle di tutti gli altri, hanno il potere di cambiare l’impatto della plastica sul pianeta.


Cos’è l’R-PET

Nell’ambito della plastica e soprattutto delle nuove soluzioni che si stanno attuando per andare verso un mondo maggiormente sostenibile, sentiamo sempre più spesso parlare di r-PET.

Se non siete certi di sapere esattamente di cosa si tratta, vediamolo insieme.

L’r-PET (recycled PET), è semplicemente il PET riciclato, ovvero un nuovo polimero ottenuto da quel processo di recupero che abbiamo visto qui.

Ricapitolando, la plastica che è stata differenziata nei cassonetti dedicati è finita nell’impianto di trasformazione, dove è stata smistata e frantumata, e, dopo il processo di lavorazione,  è diventata pellet plastico (piccoli fiocchi di plastica).

Questo materiale riciclato viene utilizzato per la produzione di nuovi oggetti, di vario tipo: oggetti d’arredo, tubi, componenti per veicoli, sacchetti, flaconi, e altro ancora.

Il pellet di plastica PET, cioè che deriva esclusivamente dal riciclo di prodotti in PET, invece, ha nuova vita come filato per l’abbigliamento e come imballaggi, soprattutto per il settore alimentare (le note bottiglie per acqua e bibite), che saranno quindi prodotte in r-PET.

Un impulso molto importante a questo tipo di produzione, è arrivato in Italia all’inizio di quest’anno. Infatti, da gennaio 2021, grazie alla Legge di Bilancio 2021 approvata il 30 dicembre 2020, è possibile realizzare bottiglie in Pet 100% riciclato. Fino a quel momento è stato necessario per legge utilizzare almeno il 50% di plastica vergine.

Qual è il vantaggio di bottiglie e vaschette 100% r-PET?

Innanzitutto parliamo di un grande beneficio ambientale.

Poter usare una materia riciclata, evita di dover utilizzare materie prime vergini, che vanno estratte e trasportate, con quindi dispendio di energia per farlo e maggiori emissioni di Co2 nell’aria. Riciclare 1kg di R-PET equivale a ridurre le emissioni di CO2 di 3kg (dati del The New Plastics Economy Global Commitment 2019 Progress Report).

Le materie prime da cui deriva il PET, che ricordiamo sono petrolio e gas naturale, sono risorse naturali non rinnovabili, destinate quindi a esaurirsi con il nostro consumo, è sempre un vantaggio risparmiarle quando possibile.

Riutilizzare una materia prima è un beneficio considerevole anche in termini di rifiuti, perché non immettiamo sul mercato nuovi prodotti, ma ricicliamo quelli esistenti, non andando a creare nuova spazzatura che ha bisogno di spazio e di essere smaltita, e ‘salvando’ la plastica dalle discariche.

Questo discorso diventa ancora più virtuoso se consideriamo che il PET può essere riciclato e reimpiegato più volte, perché non perde le sue proprietà durante il processo di trasformazione.

I vantaggi elencati quindi si ripetono e si sommano, crescendo proporzionalmente a ogni riciclo, e il PET si trasforma da rifiuto a risorsa.

È evidente quanto la produzione e l’uso r-PET siano un passo avanti nel percorso verso la realizzazione di un’economia circolare per l’ambiente.

È interessante sottolineare, che, anche da un punto di vista di costi di produzione, l’r-PET è più economica rispetto al PET di nuova produzione, che è legato ai prezzi del petrolio al barile, soprattutto se la convenienza economica è calcolata nel lungo termine.

Appurati i vantaggi ambientali, una domanda che nasce spontanea è se questo nuovo materiale riciclato, sia sicuro per finire a contatto con le bevande e gli alimenti che consumiamo.

Le bottiglie in 100% r-PET sono sicure?

Il PET è il materiale preferito per gli imballaggi alimentari, proprio per le sue caratteristiche di sicurezza e non contaminazione con le sostanze contenute al suo interno, ma la questione se mantiene queste caratteristiche anche durante e dopo il processo di riciclo è stata al centro di importanti e nuove valutazioni da parte dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e della Comunità Europea.

Proprio per garantire questi alti standard di sicurezza, la normativa europea sull’impiego di plastica riciclata in confezioni a contatto con alimenti (Regolamento CE 282/2008) prevede che possa provenire solo da processi di riciclo certificati.

Le condizioni per l’approvazione di un processo di riciclaggio certificato sono molto severe, per tutelare la salute del consumatore, al primo posto. (https://ec.europa.eu/food/safety/chemical-safety/food-contact-materials/legislation_en#recycled_plastic_material)

La plastica è cambiata, e con una corretta gestione e differenziazione dei rifiuti, è una risorsa per il pianeta.


Il Sistema Economico Circolare e le 4R: di cosa si tratta?

Quando parliamo di sostenibilità e di ridurre il nostro impatto ambientale, concetti che sono entrati a far parte delle nostre vite e del nostro sentire, ci troviamo spesso di fronte a termini come “economia circolare” e “i principi delle 4R”, verso i quali forse siamo meno informati e ci sembrano meno chiari.

Cerchiamo di approfondire insieme di cosa si tratta.

Facciamo una dovuta premessa, forse scontata.

Gli abitanti della Terra sono in continuo aumento, e con essi crescono i loro consumi.

Le risorse del nostro pianeta, necessarie per produrre e per soddisfare questi bisogni, sappiamo che sono limitate.

Dobbiamo inoltre ricordare le ricadute sul clima e sull’ambiente, che il nostro sistema economico e produttivo attuale hanno.

Alla luce di queste condizioni, si è fatta strada, in modo sempre più pressante, la necessità di mettere in piedi una nuova economia circolare, in antitesi con il modello attualmente in uso di economia lineare.

Cos’è l’economica circolare

Il sistema economico circolare è un modello di produzione e di consumo che cerca di minimizzare i rifiuti, valorizzandoli come risorsa e inserendoli all’interno di un ciclo di vita continuo (quanto più possibile).

L’economia circolare si fonda sui principi delle 4R, cioè:

Riduzione

La scelta che sta a monte, in un processo di sostenibilità, è quella di impiegare meno materiali per le produzioni.

Ridurre significa diminuire l’utilizzo di materie prime e delle risorse per estrarle e lavorarle.

Significa anche eliminare una parte di potenziali rifiuti.

Oppure si chiede ai produttori di ripensare ai materiali dei loro prodotti, perché questi siano riciclabili, riutilizzabili o facilmente smaltibili.

Riutilizzo

Dare una nuova vita a un prodotto che ha completato il suo scopo primario, senza che questo sia trasformato.

Ad esempio il contenitore di un detersivo viene riempito nuovamente con del prodotto acquistato alla spina.

In questo modo si limita la produzione di nuovi oggetti.

Riciclo

Trasformare il rifiuto in materiali da utilizzare nuovamente, così da non aver bisogno di ricorrere alle materie prime per produrre nuovi oggetti.

Recupero

Quando il rifiuto ha completato il suo ciclo di vita e non può più trovare valore negli step precedenti, otteniamo dalla sua dismissione nuovo materiale secondario, oppure nuova energia.

I termovalorizzatori infatti bruciano i rifiuti e producono da questo processo energia.

Ci teniamo a sottolineare che il sistema economico circolare e i principi delle 4R sono ben più che auspici e buone pratiche consigliate. Sono le linee guida che il Parlamento Europeo ha espresso per aggiornare la sua legislazione sul trattamento dei rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere nel 2050 un’economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, libera dalle sostanze tossiche e completamente circolare.


Costumi di scena e vasi di design: le mille possibilità del riciclo della plastica

La plastica è una costante delle nostre vite: la troviamo a casa, al supermercato e  a lavoro. Un materiale che dura e resiste nel tempo (50 anni circa). Quando ne consumiamo il contenuto, il packaging di plastica viene gettato nel contenitore apposito e da qui ha tre possibili destini:

  • Discarica;
  • Energia;
  • Riciclo

L’obiettivo primario è quello di recuperare il maggior numero di plastica in modo da darle nuova esistenza. In questo articolo raccontiamo due esempi di “nuova vita della plastica” nel campo dell’abbigliamento e del design.

Dalla plastica alla danza

Un modo intelligente di riusare la plastica lo ha proposto Helen Banks, stilista residente a Manchester. Etica e sensibilità ambientale la contraddistinguono. Helen e sua figlia hanno ideato una serie di capi per la danza classica prodotti con il filato Econyl, un tessuto che nasce dai rifiuti gettati in discarica e da quelli industriali. Completi confortevoli che stanno raccogliendo un consenso sempre più forte in Inghilterra, dalla ballerina di danza classica Mayara Magri alla Royal Ballet School.

Photographer Johnny Oakes

Dalla plastica al design

Il nord Europa è molto attento alla situazione climatica e si impegna ogni giorno per cercare e proporre nuove soluzioni per il rispetto dell’ambiente. L’iniziativa promossa da Sabato si inserisce in quest’ottica: il noto magazine belga ha coinvolto i due studi di architettura House of Dus e Aectual in un progetto di ideazione di una limited edition di vasi, partendo dagli scarti di plastica recuperati nelle spiagge e nei mari.

Oggetti di design che esteticamente ricordano dei noti molluschi, le cozze. Vasi dipinti a mano con delle striature bianche e nere, realizzati con una macchina 3D. Questi prodotti di plastica riciclata combinano innovazione ed eleganza e sono in vendita fino al 30 Settembre 2021.

Gli esempi presentati in questo articolo mostrano come la plastica sia versatile e dia un forte contributo in ambito ambientale. Piccoli gesti che possono fare la differenza. Ogni singolo packaging di plastica può diventare una risorsa importante per la società e l’ambiente.