2025, l’anno del cambiamento per le bottiglie in plastica
2025, l’anno del cambiamento per le bottiglie in plastica
Durante il 2025 assisteremo a un importante cambiamento per le bottiglie in plastica: una trasformazione che tocca non solo il design, ma soprattutto la loro composizione. Dopo l’introduzione dei “tethered caps” (i tappi legati alle bottiglie) per ridurre la dispersione dei rifiuti, ora l’Europa fissa un nuovo traguardo: integrare almeno il 25% di materiale riciclato nelle bottiglie in PET.
Questo obiettivo fa parte del Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, che mira a rendere il packaging più sostenibile e a favorire l’economia circolare.
Ma non finisce qui: entro il 2030, questa quota salirà al 30%, segnando un ulteriore passo avanti verso un futuro più sostenibile. Questo significa che ogni volta che utilizzeremo una bottiglia in plastica, contribuiremo a ridurre i rifiuti e a dare nuova vita ai materiali già esistenti.
Questa transizione non è solo una questione di regolamento, ma un’opportunità per ripensare il nostro rapporto con la plastica. Noi consumatori potremo fare scelte più consapevoli, avendo a disposizione prodotti che rispettano questi standard.
Una piccola percentuale può fare una grande differenza. Siamo pronti a vedere le bottiglie in plastica cambiare per il bene del pianeta?