Packaging in plastica riciclabile e riciclata: due alleati per un futuro sostenibile
Packaging in plastica riciclabile e riciclata: due alleati per un futuro sostenibile
In un mondo sempre più attento all’ambiente, i concetti di packaging in plastica riciclabile e packaging in plastica riciclata stanno diventando sempre più importanti. Ma qual è la differenza tra questi due termini? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di entrambi e il loro ruolo nella transizione verso un’economia circolare, in cui la plastica non è vista come un problema, ma come una risorsa preziosa.
Packaging in plastica riciclabile: una soluzione ecosostenibile
Quando parliamo di packaging riciclabile, ci riferiamo a imballaggi che possono essere separati dai rifiuti indifferenziati e reimmessi nel ciclo produttivo per creare nuova materia prima.
Ma cosa rende un imballaggio riciclabile? Dipende da tanti fattori, come le caratteristiche dei materiali utilizzati, le condizioni del mercato e quanto le persone sono abituate a riciclare.
Prima di tutto, le aziende stanno cercando di produrre imballaggi che siano già di per sé facili da riciclare. Questo approccio, chiamato “eco-design”, mira a semplificare la struttura degli imballaggi, a usare materiali compatibili con i processi di riciclo e a fornire indicazioni chiare ai consumatori per facilitare la corretta separazione dei rifiuti.
Ma non basta: la possibilità di riciclare dipende anche dalla domanda di materiali riciclati e dalla presenza di strutture adeguate per la raccolta e il trattamento dei rifiuti.
Inoltre, è fondamentale che le persone siano consapevoli e partecipino attivamente alla corretta gestione dei rifiuti, garantendo che gli imballaggi riciclabili finiscano effettivamente nel processo di riciclo.
Infine, grazie al progresso tecnologico e alla ricerca scientifica, oggi è possibile riciclare molti imballaggi che prima erano destinati alla discarica o all’incenerimento.
Pensare al fine vita degli imballaggi fin dalla loro progettazione è un passo cruciale verso un’economia circolare, in cui i materiali vengono continuamente riutilizzati e riciclati, riducendo l’impatto ambientale.
Packaging riciclato: un passo avanti verso la sostenibilità
A differenza del packaging riciclabile, il packaging riciclato è fatto con plastica già utilizzata e riciclata, che altrimenti sarebbe stata buttata in discarica o bruciata. Questa plastica può provenire da scarti di lavorazione industriale o dalla raccolta differenziata domestica.
Usare plastica riciclata nel packaging non è solo una scelta virtuosa delle aziende, ma anche un obbligo imposto dall’Unione Europea. Entro il 2025, tutti gli imballaggi in plastica nell’UE dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata, percentuale che salirà al 30% entro il 2030. L’obiettivo è stimolare la domanda di plastica riciclata, promuovendo l’economia circolare e riducendo la dipendenza dalle materie prime vergini.
Un esempio virtuoso è l’RPET, cioè PET riciclato. Questo materiale si ottiene recuperando e riutilizzando PET già impiegato, riducendo così la necessità di produrre nuova plastica vergine. Il riciclo permette di abbattere le emissioni di carbonio e il consumo di energia, contribuendo a chiudere il ciclo di vita della plastica. L’RPET mantiene tutte le proprietà del PET vergine, rendendolo una soluzione ideale per il packaging eco-friendly.
Molte aziende leader stanno già utilizzando percentuali significative di plastica riciclata nei loro imballaggi, anticipando le normative europee e rispondendo alla crescente domanda dei consumatori per prodotti più sostenibili. Questa tendenza è destinata a rafforzarsi nei prossimi anni, con l’aumento della disponibilità di plastica riciclata di alta qualità e il miglioramento delle tecnologie di riciclo.
Il contributo del packaging alla transizione verso un'economia circolare
Il packaging riciclabile e il packaging riciclato rappresentano tasselli fondamentali per la transizione verso un modello di economia circolare, in cui i materiali vengono recuperati e riutilizzati continuamente, riducendo al minimo gli sprechi e prolungando il ciclo di vita dei prodotti.
L’adozione di packaging riciclabili e riciclati contribuisce alla tutela dell’ambiente e rappresenta un vantaggio competitivo per le aziende, sempre più attente alle esigenze di un mercato in evoluzione.