Eco-compattatori: innovazione e sostenibilità nel riciclo delle bottiglie in PET

Introduzione

Gli eco-compattatori rappresentano una soluzione tecnologica avanzata che sta rivoluzionando la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET in Italia. Grazie a sistemi premianti che coinvolgono direttamente i cittadini, queste tecnologie contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità, migliorando la qualità del materiale riciclato e riducendo significativamente i rifiuti plastici dispersi nell’ambiente. Scopriamo i dati più recenti e l’impatto concreto di questa tecnologia.

Cosa sono gli eco-compattatori?

Gli eco-compattatori sono macchinari automatici che raccolgono e compattano bottiglie in PET e lattine, riducendo il loro volume fino a 1/7 rispetto al volume originale. Questo consente di:

  • Ottimizzare trasporti e logistica, riducendo emissioni di CO₂.
  • Incrementare la partecipazione attiva dei cittadini.

Migliorare la qualità del materiale raccolto, fondamentale per un riciclo efficiente.

Risultati recenti e numeri chiave

Un esempio dell’efficacia di questi sistemi è rappresentato dal progetto RecoPet, promosso da COREPLA. Nel 2024, sono stati installati 210 eco-compattatori RecoPet su tutto il territorio nazionale, ai quali si aggiungono altri 24 dispositivi di proprietà consortile nelle città di Genova e Potenza. Grazie a questa rete, è stato possibile raccogliere in modo selettivo 253 tonnellate di bottiglie in PET, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi europei di raccolta e riciclo delle plastiche monouso.

L’impatto territoriale è significativo: il progetto RecoPet punta in particolare a rafforzare la raccolta selettiva nelle grandi aree urbane e a coinvolgere un numero crescente di comuni, anche grazie a collaborazioni con la grande distribuzione, lo sport e la ristorazione collettiva.

Benefici economici e ambientali

L’esperienza di RecoPet dimostra come il sistema degli eco-compattatori possa non solo migliorare l’efficienza del riciclo, ma anche generare benefici economici e ambientali. Attraverso la raccolta selettiva e la tracciabilità digitale dei conferimenti, RecoPet favorisce un riciclo di qualità (“bottle-to-bottle”) e incentiva comportamenti virtuosi tra i cittadini grazie a sistemi premianti.

La raccolta mirata tramite eco-compattatori contribuisce inoltre a ridurre la dispersione di rifiuti nell’ambiente, a ottimizzare la logistica e ad aumentare la disponibilità di PET riciclato per la produzione di nuovi imballaggi, in linea con i principi dell’economia circolare.

Come funzionano gli eco-compattatori?

  • L’utente deposita bottiglie e lattine nell’eco-compattatore.
  • Il macchinario compatta il materiale riducendone il volume fino a 1/7.
  • Viene rilasciato un codice o un premio, convertibile in sconti o donazioni.
  • Il materiale compattato viene raccolto e inviato agli impianti di riciclo.

Il futuro del riciclo con gli eco-compattatori

Con l’obiettivo di installare sempre più eco-compattatori e coinvolgere un numero crescente di comuni, queste tecnologie puntano a consolidare il modello di economia circolare e a far crescere ulteriormente la raccolta differenziata di qualità, riducendo i rifiuti e tutelando l’ambiente.

Conclusione

Gli eco-compattatori sono una tecnologia chiave per la sostenibilità in Italia, con dati concreti che ne confermano l’efficacia sia ambientale che economica. La loro diffusione rappresenta un passo fondamentale verso un sistema di riciclo più efficiente, coinvolgendo cittadini e istituzioni in un percorso virtuoso.