345 Comuni italiani in più saranno forniti di Eco-compattatori
admin
admin
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato la graduatoria del Programma sperimentale “Mangiaplastica”, ammettendo altri 345 comuni italiani al contributo per l’acquisto di eco-compattatori per la raccolta selettiva di bottiglie per bevande in PET.
Il programma, che ha stanziato 10 milioni di euro, mira a sostenere gli enti locali nell’acquisto di un eco-compattatore ogni centomila abitanti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e valorizzare la plastica nelle filiere del riciclo. La misura prevede l’assegnazione di 15.000 euro per eco-compattatori di capacità media e 30.000 euro per quelli di alta capacità.

L’iniziativa “Mangiaplastica” rappresenta un passo importante verso un’economia circolare più efficiente e sostenibile. Gli eco-compattatori, infatti, non solo facilitano la raccolta differenziata delle bottiglie in PET, ma contribuiscono anche a ridurre il volume dei rifiuti plastici, semplificando il processo di riciclo e minimizzando l’impatto ambientale.
L’ammissione di ulteriori 345 comuni al programma di finanziamento è un segnale positivo dell’impegno crescente delle amministrazioni locali nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Grazie a questi contributi, sempre più città avranno l’opportunità di dotarsi di strumenti all’avanguardia per la gestione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo.
Il decreto della direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica si inserisce in un quadro più ampio di politiche e iniziative volte a promuovere la sostenibilità e a ridurre l’impatto ambientale della plastica. Con il sostegno delle istituzioni e la partecipazione attiva dei cittadini, l’Italia si conferma in prima linea nella transizione verso un futuro più green e circolare.
Imballaggi in plastica in Italia: continua la crescita della raccolta differenziata e del riciclo nel 2023
COREPLA, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha pubblicato il suo rapporto di sostenibilità 2023 che fotografa l’andamento della filiera italiana del riciclo della plastica nell’anno citato. L’Italia si conferma un’eccellenza europea nel settore, con numeri in crescita sia per la raccolta differenziata che per il riciclo effettivo degli imballaggi in plastica.
Quantità di imballaggi immessi al consumo:
Partiamo dai dati di partenza: nel 2023 sono stati immessi al consumo in Italia circa 2,26 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica, in leggero calo (-3,6%) rispetto ai 2,35 milioni del 2022. Di questi, 1,87 milioni rientrano nell’ambito di competenza di COREPLA.
La maggior parte (67,6%) sono imballaggi primari, destinati al consumatore finale, mentre il 25,4% sono imballaggi terziari da trasporto e il restante 7,1% imballaggi secondari. Come tipologia di polimeri, il 43% è polietilene (PE), seguito dal PET (25%) e dal polipropilene (19%).
Raccolta differenziata in crescita:
Nel 2023 sono state raccolte complessivamente ben 1.284.001 tonnellate di rifiuti di imballaggi in plastica. Questo quantitativo proviene dai 7.242 comuni italiani convenzionati con il consorzio, pari al 92% del totale dei comuni.
La raccolta è aumentata del 2,8% rispetto al 2022, proseguendo la tendenza positiva iniziata già da diversi anni.
Cresce anche il riciclo:
Degli imballaggi in plastica raccolti, ben 741.041 tonnellate sono state effettivamente avviate a riciclo nel 2023, con un incremento del 3,5% rispetto alle 716.000 tonnellate del 2022. Anche questo dato conferma un andamento in continua crescita da diversi anni. Complessivamente, considerando anche il recupero energetico, nel 2023 sono state recuperate 1.254.370 tonnellate di imballaggi, pari a circa il 67% degli imballaggi immessi al consumo.
Il riciclo è stato effettuato negli 84 impianti specializzati presenti sul territorio nazionale, passando attraverso le 120 piattaforme e i 32 centri di selezione che separano le varie tipologie di imballaggi.
Benefici ambientali del riciclo:
Il riciclo di 741.000 tonnellate di imballaggi in plastica nel 2023 ha consentito di risparmiare l’utilizzo di oltre 533.000 tonnellate di materia prima vergine e di circa 11.150 GWh di energia primaria. È stata inoltre evitata l’occupazione di quasi 40 milioni di metri cubi di discarica.
Ma il beneficio più rilevante è in termini di emissioni di gas serra evitate: complessivamente il riciclo degli imballaggi nel 2023 ha permesso di evitare l’emissione di ben 901.909 tonnellate di CO2 equivalente. Un contributo significativo alla lotta ai cambiamenti climatici.
Inoltre, attraverso i processi di recupero energetico (a cui sono state avviate le 513.329 tonnellate non riciclate) sono stati prodotti 40 GWh di energia elettrica e 83 GWh di energia termica.
Gli imballaggi più riciclati:
Tra le varie tipologie di imballaggi in plastica, il primato del riciclo spetta alle bottiglie in PET, comunemente utilizzate per le bevande: circa il 90% delle bottiglie raccolte viene riciclato per produrre nuove preforme in PET. Alta anche la percentuale di riciclo per flaconi e taniche in polietilene ad alta densità (HDPE), riciclati in granulo per nuovi contenitori rigidi.
Più complesso il riciclo di imballaggi flessibili multistrato (es. buste e film), ma anche in questo caso sono stati fatti importanti passi avanti, con la produzione di granuli e manufatti per vari usi, soprattutto nel comparto dell’arredo urbano.
Il ruolo dell'eco-design:
COREPLA mette in evidenza anche l’importanza crescente dell’eco-design degli imballaggi per facilitare il loro avvio a riciclo. Dal rapporto emerge come sempre più aziende produttrici stiano adottando le linee guida sull’eco-design predisposte dal consorzio. L’obiettivo è rendere gli imballaggi sempre più “circolari” fin dalla loro progettazione, semplificando la composizione e rendendo più facile la selezione e le successive fasi di riciclo.
La filiera del riciclo:
A supporto di questi risultati c’è una filiera del riciclo degli imballaggi che in Italia coinvolge migliaia di operatori: oltre 2000 aziende produttrici e trasformatrici di imballaggi e materie prime plastiche, 120 piattaforme di raccolta, 32 centri di selezione, 84 impianti di riciclo e 100 aziende che preparano e utilizzano i combustibili prodotti dai residui non riciclabili.
L’insieme di questi attori garantisce il funzionamento di un sistema integrato di gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica che fa dell’Italia un modello a livello europeo.
In conclusione il rapporto di sostenibilità 2023 di COREPLA mostra come la filiera italiana del riciclo degli imballaggi in plastica, nonostante le difficoltà del contesto economico, abbia continuato a crescere nell’ultimo anno. La raccolta differenziata ha raggiunto un nuovo record e il tasso di riciclo degli imballaggi raccolti si conferma a livelli molto elevati.
Dietro questi numeri c’è un intenso lavoro di coordinamento e collaborazione tra il consorzio, le aziende produttrici, gli enti locali e i cittadini. Un impegno congiunto che punta a fare dell’economia circolare non solo un obiettivo, ma una realtà sempre più consolidata.
Restano sfide importanti per i prossimi anni: aumentare ulteriormente i quantitativi di imballaggi avviati a riciclo, migliorare la qualità dei materiali raccolti, coinvolgere i cittadini in modo sempre più capillare ed efficace. Ma i risultati del 2023 mostrano che la strada è quella giusta e il percorso di sostenibilità intrapreso dalla filiera italiana degli imballaggi in plastica è irreversibile.
Alberi di Natale e decorazioni in plastica: sono sostenibili oppure no?
Il Natale è alle porte e, come ogni anno, ci troviamo di fronte alla scelta di come decorare la nostra casa per le feste. Tra le opzioni più comuni ci sono gli alberi di Natale e le decorazioni in plastica, ma ci siamo mai chiesti se queste siano scelte sostenibili?
In un’epoca in cui la sostenibilità sembra passare solo attraverso l’uso di materiali naturali, ci siamo interrogati se questi siano poi davvero compatibili con l’ambiente?
Per rispondere a queste domande, è fondamentale considerare l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua produzione al suo smaltimento, passando per il suo utilizzo. Solo così possiamo valutare il suo impatto ambientale complessivo. Spesso, infatti, ci concentriamo solo su un aspetto, come la biodegradabilità o l’origine naturale di un materiale, trascurando altri fattori altrettanto importanti, come la durata, la riutilizzabilità e l’energia necessaria per la produzione e il trasporto.

Prendiamo ad esempio gli alberi di Natale. Quelli veri hanno il vantaggio di essere biodegradabili e di contribuire all’assorbimento di CO2 durante la loro crescita. Tuttavia, questi alberi sono destinati a morire dopo le feste e, se non correttamente smaltiti, possono contribuire all’aumento dei rifiuti. Inoltre, la loro coltivazione richiede risorse come acqua e pesticidi, e il loro trasporto genera emissioni di CO2.
D’altra parte, gli alberi di Natale in plastica possono essere riutilizzati per molti anni, riducendo così la necessità di acquistarne di nuovi ogni volta. Questo li rende potenzialmente più sostenibili nel lungo periodo, a patto che siano di buona qualità e ben conservati. Tuttavia, è importante considerare che, a fine vita, l’albero di Natale deve essere smaltito in modo consono.

Passiamo ora alle decorazioni. Quelle in plastica, come palline, ghirlande e festoni, hanno il vantaggio di essere durevoli e resistenti, potendo essere utilizzate per molti anni. Questo le rende più sostenibili rispetto a decorazioni più fragili o monouso, che devono essere sostituite frequentemente. Inoltre, scegliere decorazioni in plastica di qualità e dal design intramontabile significa poterle tramandare di generazione in generazione, creando così tradizioni familiari sostenibili. Tuttavia, come per gli alberi, è importante prendersi cura anche dello smaltimento delle decorazioni in plastica, una volta che abbiamo davvero deciso di dismetterle.
Per i più attenti e volenterosi, esiste un’opzione sicuramente sostenibile: le decorazioni realizzate con plastica riciclata. Sempre più aziende propongono addobbi natalizi fatti con materiali di recupero, offrendo un’alternativa green per chi vuole festeggiare in modo eco-friendly. Queste decorazioni uniscono i vantaggi della durata e della resistenza della plastica con i benefici ambientali del riciclo, riducendo la necessità di nuove risorse e dando una seconda vita ai materiali di scarto. Inoltre, scegliere decorazioni in plastica riciclata significa sostenere un’economia circolare e incoraggiare pratiche di produzione più sostenibili.
O ancora, per i più creativi e abili con il fai-da-te, un’opzione altrettanto sostenibile è quella di realizzare decorazioni fatte in casa usando i principi del riciclo creativo. Bottiglie di plastica, bicchieri e altri imballaggi possono essere trasformati in splendidi addobbi natalizi con un po’ di manualità e fantasia. Ad esempio, le bottiglie di plastica possono essere tagliate e dipinte per creare palline di Natale uniche, mentre i bicchieri di plastica possono essere assemblati per formare ghirlande o alberi stilizzati. Questa scelta ha il duplice vantaggio di ridurre i rifiuti e di dare libero sfogo alla propria creatività, creando decorazioni personalizzate e dal valore affettivo. Inoltre, realizzare addobbi fai-da-te può diventare un’attività divertente da fare in famiglia, insegnando ai più piccoli il valore del riciclo e della manualità. Con un po’ di impegno e inventiva, anche gli scarti più umili possono trasformarsi in decorazioni natalizie uniche e sostenibili.
In conclusione, la chiave per un Natale davvero sostenibile sta nella scelta consapevole e nell’uso prolungato dei prodotti. Se optiamo per un albero o decorazioni in plastica, assicuriamoci che siano di qualità, così da poterli utilizzare per molti anni. E quando sarà il momento di sostituirli, assicuriamoci di smaltirli correttamente. Piccoli gesti, come conservare con cura le decorazioni di anno in anno o riparare quelle danneggiate invece di gettarle, possono fare una grande differenza per l’ambiente.
Inoltre, non dimentichiamo che il Natale non è fatto solo di oggetti, ma soprattutto di emozioni e condivisione. Forse, il regalo più sostenibile che possiamo fare a noi stessi e al pianeta è quello di vivere le feste con consapevolezza e amore per ciò che ci circonda.
Buone feste più sostenibili a tutti!
Giocattoli in plastica: come scegliere quelli più durevoli e sostenibili per i regali di Natale
Il Natale è alle porte e, come ogni anno, la corsa ai regali per i più piccoli è iniziata. Tra i doni più gettonati ci sono senza dubbio i giocattoli, molti dei quali realizzati in plastica. Questo materiale, versatile e resistente, ha rivoluzionato l’industria ludica, offrendo infinite possibilità creative a costi accessibili. Tuttavia, non tutti i giocattoli in plastica sono uguali in termini di qualità e sostenibilità. In un’epoca in cui l’attenzione all’ambiente è sempre più importante, come possiamo scegliere giocattoli che siano allo stesso tempo divertenti, durevoli e il più possibile eco-friendly?
La prima cosa da considerare quando si acquista un giocattolo in plastica è la sua qualità. Optare per prodotti di marche affidabili, realizzati con materiali atossici e resistenti, è fondamentale non solo per la sicurezza dei bambini, ma anche per la durata del giocattolo stesso. Un giocattolo di alta qualità, infatti, resisterà meglio all’usura del tempo e all’entusiasmo dei piccoli, riducendo la necessità di sostituirlo frequentemente e quindi diminuendo i rifiuti. Inoltre, i giocattoli di qualità sono spesso progettati per essere riparati o per avere parti sostituibili, allungando ulteriormente la loro vita.
Ma come riconoscere un giocattolo in plastica di qualità? Ci sono alcune caratteristiche da cercare. Innanzitutto, verificate che il prodotto sia realizzato con materiali atossici e privi di sostanze dannose, come ftalati o BPA. Questa informazione dovrebbe essere chiaramente indicata sulla confezione o sul sito del produttore. Inoltre, osservate la robustezza generale del giocattolo: evitate quelli con parti fragili o facilmente staccabili, che potrebbero rompersi o essere ingerite dai bambini. Un buon giocattolo dovrebbe avere un design solido e ben assemblato, in grado di resistere a un utilizzo intenso.

Un’altra opzione sempre più diffusa sono i giocattoli realizzati con plastica riciclata. Molte aziende, infatti, stanno scegliendo di utilizzare materia prima riciclata per creare i loro prodotti, dando una seconda vita alla plastica e riducendo la necessità di nuove risorse. Questi giocattoli sono spesso indistinguibili da quelli realizzati con plastica vergine in termini di qualità e sicurezza, ma hanno un impatto ambientale decisamente inferiore.
Ma la sostenibilità di un giocattolo non dipende solo da come è fatto, ma anche da come viene utilizzato e mantenuto. Insegnare ai bambini a prendersi cura dei loro giochi è un passo fondamentale per farli durare più a lungo. Questo include gesti semplici come riporli correttamente dopo l’uso, evitare di esporli a fonti di calore o umidità eccessive, e pulirli regolarmente seguendo le istruzioni del produttore. Inoltre, se un giocattolo si rompe, prima di gettarlo via, considerate se può essere riparato o se le parti intatte possono essere utilizzate per altri scopi creativi. Trasformare la manutenzione dei giocattoli in un’attività divertente ed educativa può aiutare i bambini a sviluppare un senso di responsabilità e rispetto per le cose e per l’ambiente.
Infine, quando un giocattolo arriva davvero alla fine della sua vita, considerate l’opzione di donare i giocattoli ancora utilizzabili a organizzazioni benefiche o scuole, permettendo ad altri bambini di goderne.
Solo perché nostro figlio è cresciuto o ha perso interesse per un determinato gioco non significa che esso abbia esaurito il suo scopo. Quello che non è più adatto per il nostro bambino può sicuramente andare bene per qualcun altro, portando gioia e divertimento a un nuovo proprietario.

Donare i giocattoli usati ma ancora in buone condizioni è un ottimo modo per estendere il loro ciclo di vita e ridurre gli sprechi. Inoltre, questa pratica ci aiuta a iniziare a pensare a un modello di consumo circolare, in cui le risorse vengono utilizzate il più a lungo possibile, passando di mano in mano, invece di essere gettate via dopo un solo utilizzo. In un’ottica di economia circolare, infatti, i prodotti non seguono un percorso lineare dalla produzione allo smaltimento, ma vengono continuamente reintegrati nel sistema attraverso il riutilizzo, la riparazione e il riciclo.
Inoltre, questa pratica può essere un’opportunità per fare spazio in casa e per riflettere sull’importanza di scegliere giocattoli di qualità che possano essere apprezzati a lungo, invece di accumulare oggetti destinati a essere rapidamente scartati.
In conclusione, scegliere giocattoli in plastica durevoli e sostenibili per i regali di Natale richiede un po’ di attenzione e consapevolezza, ma ne vale la pena. Optare per prodotti di qualità, possibilmente realizzati con plastica riciclata, e insegnare ai bambini a prendersene cura sono passi importanti per ridurre l’impatto ambientale di questi doni così amati. E quando i giocattoli arrivano alla fine del loro ciclo di vita, ricordiamo che il riciclo e la donazione sono opzioni valide per dare loro una seconda opportunità. Con queste piccole scelte, possiamo rendere il Natale più sostenibile senza rinunciare alla magia dei regali e al divertimento dei nostri bambini.
Continuiamo a sfatare i Falsi Miti sulla plastica: nuove verità dietro le Fake News
I filati sintetici come il poliestere, il nylon e l’elastan sono pilastri dell’industria tessile moderna, apprezzati per le loro performance, versatilità e convenienza.
Ci è già capitato di pubblicare un articolo dove abbiamo esaminato alcune delle fake news più comuni sulla plastica, fornendo informazioni accurate per una migliore comprensione di questo materiale. Continuiamo la nostra missione di confutare false verità e pregiudizi sulla plastica, affrontando nuovi falsi miti che circondano questo materiale versatile.
Falso Mito 1: la plastica impiega migliaia di anni per decomporsi.

Verità: i tempi di decomposizione della plastica variano notevolmente a seconda del tipo di plastica e delle condizioni ambientali. Tuttavia, è vero che molte plastiche tradizionali possono persistere nell’ambiente per lunghi periodi se non vengono smaltite correttamente. La soluzione è promuovere il riciclo e lo smaltimento responsabile.
Falso Mito 2: la plastica è tossica per il nostro organismo.

Verità: non tutte le plastiche sono tossiche. Le plastiche per uso alimentare, come ad esempio il PET, sono sottoposte a rigorosi test di sicurezza e sono considerate sicure per il contatto con gli alimenti. Tuttavia, è importante utilizzare le plastiche in modo appropriato, seguendo le indicazioni del produttore.
Falso Mito 3: la plastica è il principale responsabile del cambiamento climatico.

Verità: sebbene la produzione e lo smaltimento della plastica contribuiscano alle emissioni di gas serra, non sono i principali responsabili del cambiamento climatico. Secondo i dati dell’UE, gli imballaggi in plastica sono responsabili solo dello 0,6% dell’impronta di carbonio di una persona. Altri fattori, come il traffico, la produzione di energia e l’agricoltura, hanno un impatto molto più significativo.
Anzi, alcuni materiali sostitutivi della plastica, come il vetro, generano, in fase di produzione e trasporto, emissioni di CO2 fino a 10 volte maggiori: le reali responsabili del cambiamento climatico.
Falso Mito 4: la plastica riciclata è di qualità inferiore rispetto alla plastica vergine.

Verità: la plastica riciclata può avere proprietà simili alla plastica vergine, a seconda del processo di riciclo e del tipo di plastica. Le tecnologie di riciclo avanzate, e i cicli di riciclo dedicati a uno stesso materiale, come ad esempio il ‘Bottle to Bottle’, consentono di ottenere plastica riciclata di alta qualità, adatta a molteplici applicazioni. Molte aziende stanno aumentando l’uso di plastica riciclata nei loro prodotti, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla conservazione delle risorse.
Falso Mito 5: la plastica riciclata non può andare a contatto con gli alimenti.

Verità: la plastica riciclata può essere utilizzata per produrre imballaggi alimentari, a condizione che rispetti rigorosi standard di sicurezza e purezza. Il processo di riciclo delle plastiche destinate al contatto con gli alimenti è altamente regolamentato e prevede passaggi specifici per garantire la rimozione di contaminanti e impurità. La plastica riciclata utilizzata per gli imballaggi alimentari deve essere conforme alle normative europee sulla sicurezza alimentare, come il regolamento (CE) n. 1935/2004 e il regolamento (UE) n. 10/2011.
Continuando a sfatare i falsi miti sulla plastica, possiamo promuovere una maggiore consapevolezza e prendere decisioni informate riguardo all’uso e allo smaltimento di questo materiale. Riconoscendo i fatti e separandoli dalle fake news, possiamo affrontare in modo efficace le sfide legate alla plastica e trovare soluzioni sostenibili. Attraverso l’innovazione, l’educazione e la collaborazione, possiamo sfruttare i vantaggi della plastica riducendo al minimo il suo impatto ambientale e costruendo un futuro più sostenibile per tutti.
Plastica: da nemico a risorsa preziosa
La plastica, un materiale onnipresente nella nostra vita quotidiana, ha subito una significativa evoluzione nella percezione pubblica negli ultimi decenni. Inizialmente acclamata come una rivoluzionaria invenzione che avrebbe semplificato la nostra esistenza, la plastica è gradualmente diventata sinonimo di inquinamento e danni ambientali. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia e una maggiore consapevolezza dell’importanza della sostenibilità, stiamo assistendo a un cambio di paradigma: la plastica sta passando dall’essere un nemico da combattere a una risorsa preziosa da valorizzare.
Fin dalla sua introduzione su larga scala negli anni ’50, la plastica ha trasformato innumerevoli settori, dalla produzione di imballaggi all’industria automobilistica, dall’elettronica all’edilizia. La sua versatilità, leggerezza e durata l’hanno resa un materiale di scelta per un’ampia gamma di applicazioni. Tuttavia, proprio queste caratteristiche hanno contribuito alla crescente preoccupazione per il suo impatto ambientale. La plastica può impiegare anni per decomporsi, accumulandosi nelle discariche e nell’ambiente.
Questa presa di coscienza ha portato a un’ondata di iniziative volte a gestire in modo migliore la plastica e a insegnare a riciclarla correttamente. Governi, aziende e organizzazioni hanno unito le forze, introducendo leggi e regolamenti, investendo in ricerca e sviluppo e sensibilizzando l’opinione pubblica. Molti paesi hanno introdotto normative e obiettivi che mirano a incentivare il riuso e il riciclo della plastica, mentre le aziende hanno iniziato a investire nel design dei loro packaging per ridurne l’impatto ambientale.

Eliminare la plastica dalla nostra vita è una scelta impraticabile e potenzialmente controproducente. La plastica svolge un ruolo cruciale in settori come la medicina, dove viene utilizzata per produrre dispositivi medici sterili e monouso, o nell’industria alimentare, dove contribuisce a prolungare la shelf-life dei prodotti e a ridurre gli sprechi. Inoltre, alternative come il vetro o la carta possono avere un impatto ambientale ancora maggiore in termini di emissioni di CO2 e consumo di risorse durante la produzione e il trasporto.
È qui che entra in gioco il potenziale della plastica come risorsa preziosa. Grazie ai progressi nella tecnologia del riciclo e all’emergere di un’economia circolare, la plastica può essere trasformata da rifiuto a materia prima, riducendo la dipendenza da risorse vergini e minimizzando l’impatto ambientale. Il riciclo della plastica non solo diminuisce la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche o che vengono disperse dell’ambiente, ma offre anche significativi vantaggi economici e sociali, creando nuovi posti di lavoro e stimolando l’innovazione.
Le aziende stanno investendo sempre di più in tecnologie di riciclo avanzate, come il riciclo chimico, che consente di trasformare i rifiuti plastici misti e contaminati in materie prime vergini di alta qualità. Questo apre la strada a un futuro in cui la plastica può essere riciclata all’infinito, riducendo la necessità di nuova produzione e chiudendo il cerchio dell’economia circolare.

Tuttavia, affinché la plastica possa davvero diventare una risorsa preziosa, è fondamentale un cambiamento di mentalità e comportamento da parte di tutti gli attori coinvolti:
- I consumatori devono essere educati sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti plastici e incoraggiati a fare scelte più sostenibili, come riciclare la plastica a fine ciclo e optare per prodotti riciclati o riciclabili.
- Le aziende devono abbracciare la responsabilità estesa del produttore, progettando prodotti con la riciclabilità in mente e investendo in sistemi di recupero e riciclo efficaci.
- I governi devono fornire un quadro normativo e incentivi che favoriscano l’economia circolare e scoraggino l’uso di plastica non necessaria.
Attraverso uno sforzo collaborativo e un approccio sistemico Trasformiamo la plastica da un problema ambientale a una risorsa preziosa. Ciò richiede innovazione, investimenti e impegno da parte di tutti i settori della società, ma i benefici sono enormi. Nel nostro presente la plastica non è più una minaccia per il nostro pianeta, ma un materiale versatile e sostenibile che alimenta un’economia circolare.
In conclusione, la percezione della plastica sta subendo una trasformazione radicale. Da nemico dell’ambiente a potenziale alleato nella lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento, la plastica sta dimostrando il suo valore come risorsa preziosa. Attraverso il riciclo, l’innovazione e un mutamento di comportamento, possiamo sfruttare appieno il potenziale della plastica, riducendo al contempo il suo impatto negativo. La plastica non è più un problema, ma parte della soluzione per un mondo più sostenibile.
Plastiche riciclate di alta qualità: la chiave per un futuro più sostenibile
In un’epoca in cui la sostenibilità e l’economia circolare sono diventate priorità imprescindibili, il settore della plastica sta affrontando una sfida cruciale: trasformare i rifiuti in risorse preziose. Come sottolineato da Corrado Dentis, presidente di Coripet, durante l’evento ‘Missione Italia’ di Anci, il cambio di paradigma è ormai evidente: la raccolta degli imballaggi non è più un fine a sé stessa, ma diventa propedeutica al riciclo e alla valorizzazione dei materiali.
Per raggiungere l’obiettivo di un futuro più sostenibile, è fondamentale puntare su raccolte differenziate di qualità. Solo così, infatti, si possono ottenere riciclati ad alta prestazione, in grado di sostituire efficacemente le materie prime vergini e di essere utilizzati in nuove applicazioni. Come evidenziato da Dentis, fare raccolte selettive permette di dare una seconda vita ai rifiuti, trasformandoli in risorse preziose per l’industria. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale della plastica, ma crea anche opportunità economiche e occupazionali legate al riciclo.
Gli obiettivi europei e le sfide da affrontare:
L’Unione Europea ha fissato target ambiziosi per il riciclo delle bottiglie in plastica: entro il 2025 si dovrà raccogliere almeno il 77% delle bottiglie in PET, percentuale che salirà al 90% entro il 2029. Inoltre, a partire dal prossimo anno, il 25% del PET utilizzato nelle nuove bottiglie dovrà provenire da riciclo, fino ad arrivare al 65% nel 2040. Per centrare questi obiettivi, sarà necessario uno sforzo collettivo e il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera. Servono investimenti in tecnologie di selezione e riciclo più efficienti, ma anche un quadro normativo che incentivi l’uso di materiali riciclati e l’eco-design degli imballaggi. Il recepimento della direttiva SUP (Single Use Plastics) rappresenta un primo passo importante in questa direzione.
L'importanza di tecnopolimeri riciclabili:
Per accelerare la transizione verso un’economia circolare della plastica, un ruolo chiave sarà giocato dall’innovazione dei materiali. La ricerca sta infatti lavorando su nuove formulazioni di tecnopolimeri che combinino elevate prestazioni tecniche con una migliore riciclabilità. Ad esempio, si stanno sperimentando polimeri “disassemblabili” per facilitare il recupero a fine vita. L’adozione di questi materiali innovativi in settori come l’automotive, l’edilizia o l’elettronica potrà dare un impulso decisivo all’economia circolare. Allo stesso tempo, è fondamentale investire anche nel riciclo chimico e nella depolimerizzazione, tecnologie che permettono di ottenere PET riciclato di qualità paragonabile al vergine anche da scarti compositi o contaminati.
Collaborazione e sensibilizzazione:
Per vincere la sfida della sostenibilità servirà una stretta collaborazione tra tutti gli stakeholder: consorzi come Coripet e Corepla, Comuni, aziende, università e centri di ricerca. Solo facendo sistema e investendo in innovazione, formazione e sensibilizzazione dei cittadini, sarà possibile realizzare quel cambio di paradigma auspicato da Dentis. Il mondo della ricerca, ad esempio, può accelerare lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie di riciclo, mentre le istituzioni possono creare un quadro normativo favorevole alla transizione ecologica. Le aziende, dal canto loro, possono impegnarsi a utilizzare sempre più PET riciclato nei propri prodotti e a disegnare imballaggi facilmente riciclabili. I cittadini, infine, vanno coinvolti con campagne di informazione e progetti di educazione ambientale, per promuovere comportamenti più sostenibili e una maggiore consapevolezza sull’importanza della raccolta differenziata di qualità.
Gli esempi virtuosi in Italia e all'estero:
Accanto all’esperienza di Coripet, anche altri consorzi e aziende in Italia si stanno muovendo nella direzione di un’economia circolare per la plastica. Ad esempio, il consorzio Corepla ha avviato progetti pilota per la raccolta selettiva e il riciclo delle bottiglie in PET insieme ai Comuni e alla GDO. Alcune aziende, come Ferrarelle o Sanpellegrino, hanno iniziato a utilizzare PET riciclato nelle proprie bottiglie, mentre altre stanno investendo in tecnologie avanzate per il riciclo.
Le riflessioni del presidente di Coripet ci mostrano che un futuro più sostenibile per la plastica è possibile, ma richiede un impegno condiviso. Realizzare raccolte differenziate di qualità, puntare su tecnopolimeri riciclabili e lavorare insieme lungo tutta la filiera: sono queste le chiavi per trasformare i rifiuti in risorse, chiudendo il cerchio dell’economia circolare. Una sfida che non possiamo permetterci di perdere, per il bene del pianeta e delle nuove generazioni. Investire nella qualità del riciclo significa investire nel futuro: solo così potremo garantire alle prossime generazioni un mondo in cui la plastica non sia più un problema, ma una risorsa preziosa da valorizzare. L’Italia può essere protagonista di questa transizione verso un’economia più circolare e sostenibile.
Verso una plastica sostenibile anche nel fashion: l'innovazione nei filati sintetici per una moda più green
I filati sintetici come il poliestere, il nylon e l’elastan sono pilastri dell’industria tessile moderna, apprezzati per le loro performance, versatilità e convenienza.
Tuttavia, così come l’industria degli imballaggi ha saputo innovare e rendere la plastica più sostenibile, anche il settore tessile sta abbracciando questa sfida, ripensando i filati sintetici in un’ottica di maggiore rispetto per l’ambiente. Dalle tecnologie di riciclo sempre più avanzate alle sperimentazioni con polimeri bio-based, la ricerca di una “plastica sostenibile” sta trasformando il modo in cui vengono prodotti e utilizzati materiali come il poliestere, il nylon e l’elastan. Questa evoluzione non solo risponde alle crescenti esigenze di ridurre l’impronta ambientale della moda, ma apre anche nuove opportunità di mercato e di innovazione per le aziende più lungimiranti.
Il riciclo avanzato dei filati sintetici:

Il riciclo dei filati sintetici come il poliestere e il nylon rappresenta una delle strategie più immediate per ridurre l’impronta ambientale di questi materiali, limitando il consumo di risorse vergini e le emissioni di CO2. Grazie a tecnologie sempre più avanzate, oggi è possibile ottenere filati riciclati di qualità paragonabile a quella dei materiali vergini, superando i limiti del riciclo meccanico tradizionale. È il caso del poliestere rigenerato attraverso processi di de-polimerizzazione e re-polimerizzazione, che permettono di “resettare” le proprietà del polimero partendo da scarti tessili o bottiglie in PET.
Anche per il nylon l’innovazione nel riciclo sta portando a risultati sempre più performanti. Un esempio è l’Econyl di Aquafil, un nylon rigenerato ottenuto dal riciclo di rifiuti pre e post-consumo come reti da pesca, tappeti o scarti industriali, attraverso un processo che permette di ottenere un polimero pronto per essere nuovamente filato. Queste soluzioni, oltre a ridurre la dipendenza da risorse fossili, creano modelli di economia circolare in cui gli scarti diventano risorse, riducendo l’impatto ambientale complessivo della plastica.
Bio-polimeri e plastica rinnovabile:
Un’altra frontiera promettente per rendere la plastica più sostenibile è quella dei bio-polimeri, ovvero materiali sintetici derivati in tutto o in parte da risorse rinnovabili. Nel campo dei filati sintetici, un esempio interessante è il bio-nylon, ottenuto processando l’olio di ricino. Questa soluzione permette di slegare parzialmente la produzione di nylon dalle risorse fossili.

Anche per l’elastan, una delle fibre sintetiche più problematiche da riciclare, l’industria sta sperimentando alternative bio-based come il Sorona di DuPont, un polimero derivato in parte dall’amido di mais che offre caratteristiche elastiche comparabili allo spandex tradizionale. Questi materiali aprono la strada a filati sintetici biodegradabili o compostabili.
Tuttavia, è importante considerare che la sostenibilità dei bio-polimeri non è scontata e va valutata caso per caso, tenendo conto dell’intero ciclo di vita del materiale e dell’eventuale competizione con le coltivazioni di mais per uso alimentare.
Sfide e opportunità future:
Nonostante i progressi degli ultimi anni, la strada verso una plastica davvero sostenibile per l’industria tessile non è priva di ostacoli. Oltre a migliorare le performance e i costi dei filati sintetici riciclati o bio-based, una delle sfide chiave è quella di ripensare l’intera filiera in un’ottica di economia circolare, dalla progettazione dei capi alla gestione del fine vita.
Servono soluzioni innovative per facilitare la raccolta, la selezione e il riciclo dei capi in poliestere, nylon ed elastan, ma anche una maggiore collaborazione tra i vari attori del comparto moda per creare ecosistemi più sostenibili. Allo stesso tempo, è fondamentale lavorare sulla comunicazione e l’educazione dei consumatori, affinché gli acquirenti siano consapevoli dell’impatto delle loro scelte d’acquisto e del corretto smaltimento dei capi a fine vita.
Le sfide sono significative, ma le opportunità lo sono altrettanto. L’innovazione nella plastica sostenibile per il tessile non solo è una necessità ambientale, ma rappresenta anche un’opportunità per i brand più lungimiranti per aumentare la loro competitività.
Solo attraverso la collaborazione e l’innovazione potremo rendere la plastica davvero sostenibile, trasformando una sfida ambientale in un’opportunità per tutto il settore.
La plastica nell'economia circolare: strategie e best practice per chiudere il ciclo
La plastica è un materiale straordinario, ma il suo uso lineare – produrre, utilizzare, gettare – ha messo in passato a dura prova l’equilibrio del nostro pianeta. Ma esiste un’alternativa: l’economia circolare. Questo modello innovativo mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare il valore delle risorse, trasformando i rifiuti in nuovi prodotti. E in Italia, sempre più aziende stanno cogliendo l’opportunità di “chiudere il cerchio” della plastica, sperimentando strategie creative di design, riuso e riciclo.
Promuovere l'uso di plastica Riciclata
Un crescente numero di aziende italiane sta abbracciando l’economia circolare, utilizzando plastica riciclata nella propria produzione. Questo approccio non solo riduce la dipendenza da materie prime vergini, ma anche le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Nel settore dell’arredo urbano, ad esempio, si producono sempre più spesso panchine, tavoli e altri elementi di arredo utilizzando plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata. Queste soluzioni sono durevoli, resistenti agli agenti atmosferici e contribuiscono a creare spazi urbani più sostenibili.
Anche nel campo delle pavimentazioni si sta diffondendo l’uso di plastica riciclata. Così come nel settore edile, si utilizza plastica riciclata per produrre materiali e componenti utilizzati nella realizzazione di edifici e infrastrutture.
Queste sono solo alcuni dei settori industriali italiani che stanno investendo nell’uso di plastica riciclata, dimostrando come questo materiale possa essere valorizzato in molteplici utilizzi.
Promuovere il Riuso
Un’altra strategia chiave dell’economia circolare è il riuso. Riutilizzare un prodotto, infatti, ne estende la vita utile e riduce la necessità di produrne di nuovi. La startup finlandese RePack, ad esempio, sta promuovendo il riuso degli imballaggi per l’e-commerce. Il loro sistema prevede l’uso di buste postali in plastica resistente, che i clienti possono rispedire gratuitamente al mittente dopo la consegna. Un modello virtuoso che, se adottato su larga scala, potrebbe ridurre drasticamente i rifiuti plastici legati agli acquisti online.
Potenziare il Riciclo
Quando un prodotto plastico arriva a fine vita, il riciclo è la strada maestra per dargli nuova vita. Ma per funzionare, il riciclo richiede flussi di materiale di alta qualità e ben differenziati. Aziende innovative del settore stanno lavorando per migliorare l’efficienza dei processi di riciclo, investendo in tecnologie avanzate di selezione e lavaggio. Questi processi permettono di trattare rifiuti plastici eterogenei, come quelli provenienti dalla raccolta differenziata urbana, per produrre granuli e scaglie di plastica riciclata di alta qualità. Materiali che possono trovare impiego in molteplici applicazioni industriali, dalla produzione di nuovi imballaggi alla realizzazione di componenti per l’edilizia o l’automotive. Un esempio concreto di come il riciclo, se ben gestito, possa trasformare i rifiuti plastici in una preziosa risorsa per l’industria.
Incoraggiare lo Scambio industriale
Un aspetto spesso trascurato dell’economia circolare è lo scambio industriale, ovvero la collaborazione tra settori diversi per valorizzare gli scarti. E in Italia non mancano gli esempi virtuosi. Si pensi alla collaborazione tra Corepla (il consorzio per la raccolta e il riciclo degli imballaggi plastici) e diverse aziende, per la trasformazione degli scarti plastici provenienti dalla raccolta differenziata.
Così come le collaborazioni con Atenei e Centri di Ricerca, per progredire continuamente nelle tecniche di raccolta e riciclo della plastica.
L’economia circolare è la via per rendere la plastica una risorsa. E l’Italia, con il suo tessuto di PMI innovative e la sua creatività nel design, ha tutte le carte in regola per diventare protagonista di questa rivoluzione.
Certo, la transizione verso un’economia circolare della plastica richiede investimenti, innovazione tecnologica e un cambio di mentalità da parte di imprese e consumatori. Ma le opportunità sono enormi. Anche in termini di nuovi posti di lavoro e valore aggiunto per l’economia nazionale, contribuendo al contempo a ridurre l’impatto ambientale del settore in termini di rifiuti ed emissioni di CO2. Un’occasione imperdibile per coniugare sviluppo economico e sostenibilità ambientale.
Ritorno a scuola: promuoviamo la sostenibilità con un uso intelligente della plastica
Settembre: tempo di nuovi quaderni, zaini colorati e… riflessioni sulla sostenibilità. Già, perché il ritorno a scuola è un’ottima occasione per insegnare ai nostri ragazzi l’importanza di un uso consapevole delle risorse, a partire dalla plastica. Materiale versatile e spesso insostituibile, la plastica può essere una risorsa preziosa se gestita correttamente. Ecco allora qualche spunto per un back to school all’insegna della responsabilità ambientale.

Partiamo dall’ABC: la scelta del corredo scolastico. Zaini, astucci, righelli… molti di questi prodotti sono realizzati in plastica. Niente panico! Basta selezionare articoli di qualità, progettati per durare nel tempo. Un buon zaino in plastica resistente, ad esempio, può accompagnare i nostri figli per più anni scolastici, riducendo la necessità di acquistarne di nuovi e quindi minimizzando i rifiuti. E perché non considerare anche alternative in plastica riciclata? Molte aziende oggi offrono zaini, astucci e altri accessori realizzati con materiali di recupero, coniugando stile e sostenibilità.

Passiamo poi alla merenda. Le pause di ricreazione sono un momento fondamentale della giornata scolastica, ma possono generare una notevole quantità di rifiuti plastici. La soluzione? Il riciclo. Ricordiamo ai nostri figli che le confezioni in plastica che conservano snack e bibite vanno nella raccolta differenziata e sono perfette per essere riciclate. Piccoli gesti che, moltiplicati per migliaia di studenti, possono fare una grande differenza.

Ma la sostenibilità si impara anche sui banchi. Perché non proporre alla scuola dei vostri figli un progetto di educazione ambientale focalizzato sulla plastica? Attraverso lezioni interattive, laboratori pratici e giochi di ruolo, gli studenti possono scoprire il ciclo di vita della plastica, l’importanza del riciclo e le buone pratiche per ridurre gli sprechi. Un’iniziativa simile, oltre a sensibilizzare i ragazzi, può coinvolgere attivamente insegnanti e famiglie, creando una vera e propria comunità sostenibile.

Infine, non dimentichiamo il ruolo cruciale dei genitori. Dare il buon esempio è fondamentale per formare cittadini responsabili. Mostrate ai vostri figli come fare correttamente la raccolta differenziata della plastica a casa, spiegategli l’importanza di evitare lo spreco e di scegliere prodotti sostenibili. E soprattutto, coinvolgeteli nelle vostre scelte green: renderli partecipi li aiuterà a sentirsi protagonisti del cambiamento.
Un altro modo per promuovere la sostenibilità è quello di supportare le iniziative di economia circolare legate al mondo della scuola. Alcune aziende, ad esempio, hanno lanciato programmi di recupero e riciclo di vecchi zaini e astucci in plastica, trasformandoli in nuovi oggetti o materiali. Aderire a questi progetti significa non solo ridurre i rifiuti, ma anche insegnare ai nostri figli il valore della responsabilità condivisa e dell’impegno collettivo per l’ambiente.
Il ritorno a scuola è un momento di crescita non solo intellettuale, ma anche civica.
Insegnare ai nostri ragazzi un approccio responsabile alla plastica significa formare adulti consapevoli, capaci di fare scelte sostenibili per il bene del pianeta.
E allora, cari genitori e insegnanti, accettiamo la sfida: rendiamo questo back to school l’inizio di un percorso di educazione ambientale a tutto tondo. Perché la scuola, oltre a istruire, ha il compito di costruire un futuro migliore. E quel futuro inizia anche da un uso intelligente della plastica, da una corretta gestione del riciclo, del riuso e dalla consapevolezza. Solo così potremo trasformare i nostri ragazzi nei decisori che domani avranno il compito di prendersi cura del nostro Pianeta.
Il cambiamento parte da piccoli gesti quotidiani, e la scuola è il luogo perfetto per iniziare a metterli in pratica.