Perché viene scelta la plastica per gli imballaggi?

Come abbiamo visto in diverse occasioni, la plastica viene utilizzata in moltissimi settori dell’industria, per realizzare oggetti e componenti, davvero molto vari e differenti tra loro.

Sicuramente uno dei suoi impieghi più diffusi è come materiale da imballaggio: la plastica viene utilizzata per creare le confezioni dei detersivi, delle bevande, dei prodotti alimentari, dei cosmetici, dei farmaci, che troviamo nei negozi.

Ma perché la plastica è usata così tanto negli imballaggi? E perché è preferita ad altri materiali?

Principalmente perché la plastica ha una serie di proprietà fisiche e chimiche, insieme a processi di lavorazione, che la rendono un materiale valido e conveniente per questo scopo. 

Vediamo insieme, più nel dettaglio, le caratteristiche a cui facciamo riferimento.

Iniziamo con lo spiegare, con parole semplici, cosa sia la plastica.

La plastica è composta da molecole di grandi dimensioni, chiamate polimeri. Questi polimeri si organizzano in lunghe catene che si aggrovigliano tra loro, conferendo al materiale un’elevata resistenza.

Una proprietà dei polimeri termoplastici, è quella di diventare viscosi se riscaldati, poter essere modellati con la forma desiderata e tornare rigidi, una volta raffreddati.

I polimeri della plastica non possono essere assorbiti dalla pelle, non hanno odore, né sapore.

Naturalmente esistono vari tipi di materie plastiche, con caratteristiche diverse, ma questi principi sono comuni a tutti i materiali usati per gli imballaggi e da essi derivano le qualità tanto apprezzate della plastica.

Possiamo dire che un grande vantaggio della plastica è di essere un materiale versatile, che si plasma facilmente sulle esigenze del prodotto che deve contenere e dell’azienda che lo deve commercializzare.

Una confezione può essere modellata secondo la forma più ergonomica e funzionale, così come essere colorata per risultare riconoscibile e accattivante.

Oltre a questo, la leggerezza è sicuramente una delle caratteristiche più rilevanti.

Le confezioni in plastica hanno un peso ridotto, minore rispetto a quello che avrebbero se fossero realizzate con altri materiali, e questo è un fattore di comodità per il consumatore, ma ha anche un’incidenza importante sui trasporti per far arrivare la merce a destinazione.

Un peso inferiore, in fase di trasporto, significa meno spese di carburante, e anche meno emissioni di CO2 nell’aria.

Per stoccare i prodotti, proteggerli dagli urti e dai danni, e permetterne la loro corretta conservazione, la plastica è un materiale particolarmente adatto perché è resistente

Molte volte non si pensa che un corretto packaging alimentare abbia l’importante funzione di non far deperire il prodotto e quindi di ridurre sensibilmente lo spreco alimentare.

Sempre riguardo al tema della conservazione di cibo e bevande, e di altri prodotti che entrano in contatto con il nostro organismo, come i cosmetici e i medicinali, la plastica garantisce livelli di sicurezza elevati, che rendono il suo impiego adatto per questi scopi.

La legislazione italiana, e in aggiunta misure specifiche della UE, disciplinano i materiali che possono entrare in contatto con gli alimenti, cosicché rispettino alti standard qualitativi, proprio per assicurare la salute di tutti noi.

Inoltre, la plastica è un materiale relativamente economico, che permette di non impattare in modo eccessivo sul costo dei prodotti nei confronti del consumatore finale.

La sua lavorazione richiede un dispendio di energia più contenuto rispetto alla produzione di altri materiali, con un risparmio conseguente anche in termini di CO2 rilasciata nell’aria.

Non per ultimo, la plastica da imballaggio è un rifiuto che va differenziato, e può trovare numerose nuove vite, come materiale riciclato o come combustibile, con importanti ricadute benefiche sulla sostenibilità ambientale.

Naturalmente, per godere appieno di queste proprietà, che rendono la plastica un prodotto così utile e prezioso, dobbiamo gestirla in modo consapevole, ridurre il suo utilizzo quando superfluo, continuare nella ricerca di materie prime sempre più sostenibili, e migliorare costantemente il suo processo di riciclo.

Assicuriamoci un futuro in cui la plastica e la salute del nostro pianeta non sono più in contrapposizione.


Da dove viene la Plastica che troviamo nei mari e sulle spiagge?

I rifiuti in plastica che affollano i nostri mari e deturpano le nostre spiagge, sono uno dei temi maggiormente sentiti da tutti noi.

Le notizie che arrivano dai media ci raccontano di isole galleggianti al largo degli oceani costituite da spazzatura, e di chili e chili di rifiuti rimossi durante attività di pulitura di spiagge e di rive di fiumi e laghi.

Le immagini di sacchetti di plastica galleggianti nel mare e di tartarughe e pesci intrappolati in reti e contenitori di vario genere, sono davanti ai nostri occhi.

I rifiuti arrivano a deturpare anche i luoghi più remoti, quelli considerati dei paradisi naturali, che dovrebbero essere incontaminati e unico appannaggio della fauna locale.

Questi rifiuti non dovrebbero trovarsi in acqua, né sulla spiaggia, tra gli scogli, tra le pinne degli animali marini, non è il loro luogo, e giustamente questo fatto ci indigna e ci preoccupa.

Perché una bottiglietta di plastica, dallo scaffale del supermercato arriva a galleggiare in mezzo all’oceano?

Proviamo a vederlo insieme.

Come mai i rifiuti di plastica finiscono in mare?

Il percorso logico di un imballaggio in plastica è lineare e semplice, dopo il suo utilizzo dovrebbe essere conferito nei rifiuti, differenziato e riciclato, così da trasformarsi nuovamente in una bottiglia o in altri oggetti di uso comune, o nel peggiore dei casi dovrebbe trovare il suo posto in una discarica, insieme agli altri rifiuti.

Non dovrebbe sicuramente trovarsi nell’ambiente a noi circostante.

Se lo troviamo lì è perché è stato abbandonato da qualcuno.

Per quanto sbagliato e difficile da accettare, molti dei rifiuti sono responsabilità delle persone, che se ne liberano in modo inappropriato.

Comportamenti individuali poco civili da parte di turisti e villeggianti, che lasciano sulle spiagge mozziconi di sigarette, bottiglie, contenitori e spazzatura di vario genere.

Perché? Probabilmente perché non sono consapevoli di quanto sia importante gestire meglio la plastica e di quanto le azioni dei singoli siano importanti per raggiungere lo scopo comune di avere un pianeta più sano.

C’è, inoltre, un risvolto psicologico interessante che fa notare lo scienziato Chris DeArmitt, nel suo libro Il paradosso della plastica, dove dice che la plastica è un bene poco costoso, e che c’è un’umana propensione ad abbandonare ciò che si ritiene di poco valore. Riporta infatti l’esempio singolare, quanto esplicativo, di come ogni anno vengano immesse sul mercato circa otto miliardi di nuove banconote di plastica, ma proprio perché il denaro per noi è un bene prezioso, non ne abbandoniamo nessuna nell’ambiente.

O ancora, un esempio più vicino alla tematica dei rifiuti, mostra come in Norvegia la raccolta delle bottiglie di PET ha un tasso di restituzione del 97%, perché a ogni bottiglia è associato un piccolo valore monetario che viene restituito al consumatore. 

Il comportamento del singolo, per quanto influisca e vada educato, non è il solo responsabile dell’inquinamento delle acque. 

Assistiamo purtroppo a violazioni su larga scala da parte di navi che scaricano in mare rifiuti, e pescherecci che abbandonano tonnellate di materiale per la pesca: reti e imballaggi per la conservazione del pesce.

Azioni che andrebbero fortemente contrastate e scoraggiate su scala internazionale, perché il mare è un bene comune.

Da quali paesi provengono i rifiuti che si trovano in acqua?

Dobbiamo ammettere che non tutti i paesi sono responsabili allo stesso modo dei rifiuti che finiscono nelle acque.

L’Europa e gli Stati Uniti, pur producendo molta plastica, sono i paesi che hanno, allo stesso tempo, una gestione migliore dei loro rifiuti.

Abbiamo leggi in merito che vengono rispettate e siamo riusciti a raggiungere un buon grado di consapevolezza civile.

Purtroppo in altre parti del mondo, la gestione dei rifiuti è peggiore, perché non ci sono regolamentazioni efficaci in questo senso, perché non hanno ancora avviato serie politiche di riciclo, perché non c’è coscienza tra la popolazione della problematica e dei mezzi per affrontarla. 

Diciamo questo non per scaricare le responsabilità verso altri paesi, anzi, al contrario, crediamo che conoscere più informazioni possibili sulla causa dei rifiuti in mare, possa aiutarci a correggere la situazione.

Possiamo evitare che gran parte dei rifiuti finiscano nelle nostre acque, lavorando su più aspetti e con la collaborazione di diversi attori:

  • Ridurre i nostri rifiuti, imparando a riutilizzare e riciclare gli imballaggi.
  • Realizzare prodotti progettati per essere riciclati al meglio.
  • Sensibilizzare sull’importanza di gestire la plastica nel modo più corretto possibile.
  • Investire nei processi di riciclo nei diversi paesi.

Insieme per ridurre l’impatto ambientale della plastica.


Come sarebbe la nostra vita senza plastica

Negli ultimi anni avremo sicuramente sentito menzionare i movimenti ‘Plastic Free’, o ci sarà capitato, quasi certamente, di aver parlato con qualcuno che ha auspicato per il bene del pianeta, di smettere di produrre plastica.

Molte persone ritengono infatti che sia la plastica la responsabile dell’inquinamento ambientale e dei mari, e che questo problema si risolva semplicemente non facendone più uso.

Questa posizione è comprensibile, soprattutto se è la soluzione più facilmente diffusa sulla rete e dai mezzi di informazione.

Noi crediamo però che la questione si presti a diversi approfondimenti, e vorremmo cercare di rispondere insieme a voi a due grandi domande:

Possiamo immaginare un mondo senza plastica?

È necessario eliminare la plastica per avere un mondo più sostenibile?

Molto spesso, quando pensiamo alla plastica, consideriamo principalmente la plastica monouso e la plastica da imballaggio, le bottigliette e le vaschette per alimenti e le confezioni dei detersivi, ma le materie plastiche sono un mondo molto più ampio e trovano impiego in moltissimi settori.

Per quanto la plastica per uso alimentare sia importante e ci aiuti a conservare correttamente i cibi e a ridurre enormemente lo spreco alimentare, pensiamo anche a tutti gli altri prodotti realizzati in plastica.

I tubi dell’acqua sono in plastica (n.b.: spesso sono realizzati in plastica riciclata, con un ridotto impatto ambientale), i rivestimenti dei cavi elettrici, moltissimi prodotti medicali –  come banalmente le siringhe -, la componentistica dei nostri computer, dei cellulari, delle automobili ha molte parti realizzate in plastica.

Alcuni tessuti ignifughi, antiproiettile, termici sono realizzati a partire da materiale plastico.

Molte macchine per la produzione industriale hanno componenti in plastica.

Questa veloce panoramica, ci fa capire che sarebbe impossibile rinunciare a tutto questo, e che la transizione verso l’impiego di nuovi materiali sarebbe lunga e onerosa.

Soprattutto perché in molti casi, a oggi, non esistono nuovi materiali che siano sostituti validi della plastica.

Né per funzionalità – la plastica è un prodotto che unisce economicità a un ampio ventaglio di caratteristiche specifiche per diversi bisogni – né per sostenibilità ambientale.

Come abbiamo infatti visto nell’articolo sull’Analisi del Ciclo di Vita (LINK), molti materiali che possono intuitivamente sembrare più ecologici, se analizzati nel loro intero processo di vita, quindi considerando le risorse necessarie per produrlo, trasportarlo, smaltirlo, etc…, hanno in realtà un impatto ambientale maggiore.

Pensiamo alla necessità di suolo coltivabile e di alberi per produrre il legno e i suoi derivati, al dispendio di energia e di CO2 per fabbricare e trasportare il vetro, all’utilizzo di acqua, fertilizzanti, e terreno per il cotone.

I rifiuti che troviamo dispersi nell’ambiente, sono frutto della plastica stessa o di una cattiva gestione che si fa di questo materiale?

Siamo convinti che ridurre la plastica sia uno degli aspetti da perseguire, molti packaging nuovi hanno alleggerito il peso degli imballaggi, o eliminato le parti superflue, risparmiando in questo modo tonnellate di materiale.

Ma siamo anche certi che la plastica sia una risorsa per il pianeta.

E va gestita per far sì che sia una risorsa.

Il riciclo della plastica ha numerosi benefici per noi e per l’ambiente.

Permette di ridurre i nostri rifiuti, di dare vita a nuovi oggetti di plastica senza dover generare materiale vergine, e di produrre energia.

Il riciclo della plastica consente di dare vita a un sistema circolare virtuoso, con ricadute importanti per la sostenibilità del pianeta.

Crediamo che più che eliminare la plastica, sia importante sensibilizzare i consumatori su quanto sia fondamentale il riciclo, ed evitare che questa venga abbandonata nell’ambiente e rischi, così sì, di inquinare i nostri mari.  

Naturalmente questa consapevolezza deve valicare i confini nazionali e arrivare anche in quei paesi dove, attualmente, non ci sono delle politiche di incentivo al riciclo.

Grazie alle sinergie globali, tra consumatori e imprese, potremo continuare a godere dei vantaggi dell’utilizzo della plastica nella nostra vita quotidiana, migliorando la salute del nostro pianeta, per noi e per le generazioni future.


Come si valuta l’impatto di un prodotto sul pianeta: con l’“Analisi del ciclo di vita”

Molto spesso accade che le nostre idee e le nostre convinzioni siano costruite sull’opinione comune, a sua volta condizionata dalle informazioni e dalla comunicazione a cui giornalmente siamo sottoposti.

È normale sia così, noi cittadini affidiamo la nostra conoscenza a organi di informazione che riteniamo validi e preparati e dai quali ci aspettiamo notizie corrette e verificate.

Accade però che, senza contare le fonti non autorevoli e le vere e proprie fake news che circolano, molte notizie siano riprese e diffuse più per scopi sensazionalistici, senza aver approfondito le fonti e la correttezza dei dati esposti.

Abbiamo affrontato in parte questo argomento nel nostro articolo La plastica e i suoi falsi mitidove abbiamo visto come molte delle opinioni sulla plastica siano errate e fondate su credenze non supportate dai fatti.

Questo non è solo un facile errore in cui possono cadere i consumatori, ma anche le aziende ne sono altrettanto vittime.

Siamo spettatori, negli ultimi anni, di scelte da parte di alcune compagnie di utilizzare materiali diversi dalla plastica per il loro packaging, promosse e comunicate come scelte ‘green’, ma siamo sicuri che siano veramente più sostenibili per l’ambiente?

Non sempre quello che pensiamo possa essere la risposta più naturale, è anche quella giusta.

Come possiamo quindi essere sicuri dell’efficacia di queste scelte?

Come sappiamo se i materiali pensati per sostituire la plastica siano davvero meno impattanti sul pianeta?

Come possiamo quindi essere sicuri dell’efficacia di queste scelte?

Come sappiamo se i materiali pensati per sostituire la plastica siano davvero meno impattanti sul pianeta?

La risposta è: affidarsi ai dati, e in questo senso ci viene in aiuto l’“Analisi del ciclo di vita” (LCA, in inglese LifeCycle Assessment).

Uno strumento che valuta l’effettiva eco sostenibilità di un prodotto, considerando tutte le diverse fasi di produzione: dalle materie prime necessarie, all’energia utilizzata, agli scarti, ai trasporti, allo smaltimento, eccetera. In modo da avere un quadro completo del suo impatto ambientale.

L’analisi del ciclo di vita è oggi un metodo standardizzato da norme ISO a livello internazionale, in modo da avere globalmente dei parametri di valutazione condivisi, e che possano guidarci al meglio nella scelta di beni e servizi in base alla loro sostenibilità.

Non sempre quello che pensiamo possa essere la risposta più naturale, è anche quella giusta.

Le fasi affrontate dall’analisi del ciclo di vita sono quattro:

  • definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione
  • analisi di inventario
  • valutazione dell’impatto 
  • interpretazione

Per chi desidera approfondire, le fasi sono illustrate qui.

Se guardiamo l’utilità dell’analisi del ciclo di vita, vi sorprenderà scoprire che molte volte i suoi risultati sono opposti a quelle che sono le credenze più diffuse nell’opinione pubblica.

È emblematico un caso, esposto nel libro “Il paradosso della plastica”, scritto dallo scienziato Chris DeArmitt, che, trovandosi di fronte a una forte campagna denigratoria rispetto alle borse di plastica, ha deciso di approfondire la questione, e ha cercato le LCA disponibili fatte su questo prodotto.

Ha raccolto tutte le LCA realizzate, 7 studi indipendenti e realizzati in sette paesi differenti, e ha visto come ognuna di queste, affermasse che l’opzione più “green”, rimaneva la borsa di plastica. 

Sia la borsa standard di polietilene, sia la borsa di polipropilene, riutilizzabile.

Questo perché le borse di carta, compresa la carta riciclata, hanno un impiego di acqua ed energia molto elevato in fase di produzione, nonché di sostanze chimiche.

Anche le borse in cotone hanno gli stessi problemi delle borse in carta.

Inoltre, essendo entrambe più pesanti delle borse di plastica, generano maggiori emissioni di CO2 durante il trasporto e una maggiore quantità di rifiuti quando devono essere smaltite.

Ecco che quella che ci è stata proposta come una scelta ‘green’, nella realtà dei fatti, non lo è.

Ci stupisce vero?

Eppure i dati ci dicono questo.

Ragionare e prendere le nostre decisioni in base ai fatti è importante, perché ci aiuta a compiere davvero le azioni utili per il nostro pianeta. 


I comportamenti virtuosi per gestire la plastica al meglio!

Sicuramente negli ultimi anni è cresciuta, per nostra fortuna, l’attenzione verso tematiche ambientali, che riguardano lo stato di salute del nostro pianeta, e affrontano temi fondamentali, come il cambiamento climatico e l’inquinamento.

La risonanza mediatica di questi argomenti ha reso noi consumatori più informati e sensibili, dandoci coscienza del fatto che per preservare la terra, per il nostro presente e per le generazioni future, è necessario agire adesso.

Abbassare le emissioni di CO2, ridurre i rifiuti, contenere le microplastiche, sono obiettivi che vanno affrontati a livello internazionale, coinvolgendo soprattutto quei paesi non ancora avviati al riciclo e a una gestione corretta degli scarti.

Sono sfide che vedono diversi attori coinvolti, dai governi, alle industrie, agli utilizzatori finali.

Per quanto riguarda i materiali plastici, le nostre normative nazionali, e quelle dell’Unione Europea, vanno sempre più nella direzione di regolamentare un consumo più consapevole e una corretta differenziazione della plastica da avviare al riciclo. 

Allo stesso modo le aziende produttrici sono sempre più attente a progettare imballaggi più leggeri, prodotti con materiale riciclato, e quanto più possibile performanti in fase di riciclo.

Ora l’ultimo miglio spetta a noi consumatori, che con i nostri comportamenti virtuosi possiamo massimizzare gli sforzi di tutti e ridurre l’impatto ambientale della plastica.

La plastica è un materiale prezioso, impiegato in moltissimi settori e che ancora oggi è fondamentale per diverse produzioni, in campo alimentare, medicale, della componentistica per la mobilità e l’elettronica di consumo. Eliminarla è impensabile, perché non esiste, in molti casi, un materiale sostitutivo migliore, che abbia le stesse caratteristiche tecniche e che sia più vantaggioso dal punto di vista del profilo ambientale.

Ma non è l’eliminazione quello che l’ambiente ci chiede.

Sappiamo oramai che la plastica, se correttamente differenziata, può avere molte vite, riducendo così notevolmente la quantità di rifiuti, ma anche permettendo di risparmiare l’estrazione di materie prime, e l’energia e le emissioni di CO2 necessarie per la produzione di materiale vergine.

La plastica è una risorsa importante se inserita all’interno di uneconomia circolare, ovvero un processo di produzione che si autoalimenta, riducendo gli sprechi e con grandi vantaggi per l’ambiente. 

In questo percorso, noi consumatori abbiamo un ruolo fondamentale, proprio perché siamo l’anello che consente alla plastica di arrivare alla destinazione dove può essere riciclata.

In quest’ottica svolgere una buona differenziazione dei rifiuti è alla base del processo di riciclo.

Conoscere come funziona la raccolta differenziata nel nostro Comune, sapere dove vanno conferiti i diversi oggetti, non abbandonare i rifiuti nell’ambiente, sono doveri civili che ci coinvolgono, e che servono a garantirci salute e benessere.

Il riciclo delle materie plastiche è sicuramente importantissimo, ma non è l’unico comportamento virtuoso che noi consumatori possiamo adottare.

Con le nostre scelte d’acquisto possiamo privilegiare quelle aziende impegnate nell’utilizzo di plastica riciclata per i packaging dei loro prodotti, e che riducono il peso delle loro confezioni.

Possiamo scegliere le ricariche o i detersivi concentrati, perché quelli che possono sembrare pochi grammi di plastica in meno a imballaggio, su scala globale si traducono in tonnellate di rifiuti risparmiati.

Inoltre, i nostri comportamenti quotidiani, possono diventare delle buone abitudini con benefici importanti per il pianeta.

Possiamo imparare a riutilizzare i contenitori in plastica prima di destinarli alla spazzatura, in tanti modi.

I pack dei detersivi possono essere riempiti nuovamente con le ricariche di prodotto, ma non solo: bottiglie e contenitori vuoti possono trasformarsi in annaffiatoi, portapenne, vasi, decorazioni, e tanto altro, bastano un po’ di fantasia e manualità.

Ancora, una tendenza che ci arriva dai paesi del nord, ma che sta velocemente prendendo piede anche da noi, è quella di approcciare il mondo del ‘second hand, soprattutto per gli oggetti in plastica non riciclabili.

Gesti semplici e piccole accortezze possono fare la differenza.

A volte pensiamo che alcune situazioni siano fuori dalla nostra portata e che le nostre scelte siano ininfluenti, invece dobbiamo comprendere che le nostre azioni non hanno un riscontro solo sulla nostra vita, ma insieme a quelle di tutti gli altri, hanno il potere di cambiare l’impatto della plastica sul pianeta.


Le nuove plastiche prodotte in ottica di riciclo

Potrebbe esserti capitato di leggere o sentire la definizione “Design for Recycling”, in discussioni relative al riciclo. In questo articolo cerchiamo di vedere insieme cosa si intende con questo termine, e perché è così importante.

Facciamo una premessa: quando parliamo di riciclo, intendiamo quel processo in grado di trasformare i prodotti usati, nel nostro caso i prodotti a base di materiale plastico, in materia prima riutilizzabile per produrre nuovi oggetti, tessuti, imballaggi, e molto altro. Abbiamo raccontato come avviene il riciclo in questo articolo qui.

Dobbiamo dire che, perché un imballaggio di plastica possa essere riciclato, deve risultare idoneo al riciclo.

Il PET, o le bottiglie di plastica si adattano molto bene al processo di riciclo, perché sono composte da un solo materiale plastico e perché hanno un colore che viene ben recepito dai sistemi automatici di selezione degli impianti di riciclaggio e vengono separati facilmente dai tappi, per esempio.

Ma non è sempre così semplice.

A volte, una confezione, per esigenze di ergonomicità, di marketing, di conservazione del prodotto contenuto, è realizzata da più parti plastiche di diversa composizione, o con combinazioni di materie plastiche differenti, o con colori particolari, che rendono davvero complesso, e a volte impossibile, un corretto riciclo.

Visto che il riciclo è uno degli aspetti principali, oggi, per garantire la sostenibilità della plastica, si è deciso di studiare imballaggi che possano garantire la possibilità di essere riciclati.

Ecco cosa si intende per Design for Recycling.

Design for Recycling è la garanzia della riciclabilità di un materiale, e quindi della sua sostenibilità.

Possiamo parlare anche di eco-design, il significato non cambia: progettare imballaggi che siano funzionali, comodi e accattivanti, ma anche riciclabili. Che possano assicurare un processo di riciclo facile ed economico, con quindi basso dispendio di tempo e di costi per lavorare i materiali, e naturalmente che  garantiscano l’assenza di materiali pericolosi.

Favorire la riciclabilità è un fine a cui tendere per migliorare la salute del nostro pianeta, ma è anche un obiettivo imposto a livello comunitario: l’Unione Europea ha infatti stabilito che entro il 2030 tutti gli imballaggi dovranno obbligatoriamente essere riciclabili. 

In questa direzione stanno andando gli sforzi delle principali aziende produttrici di imballaggi plastici.

Un esempio concreto di cosa si intende per Design for Recycling è il caso Henkel.

Dovete sapere che la plastica scura è particolarmente difficile da gestire in un processo di riciclo.

Per continuare a realizzare flaconi di detersivi per il bucato come Perlana Nero e il packaging di cosmetici come Gliss Supreme Repair, che noi tutti conosciamo e riconosciamo perché di colore nero, Henkel ha sviluppato una soluzione innovativa che permette di avere imballaggi in plastica nera completamente riciclabili.

Infatti, realizzate con un colore nero privo di carbonio, le confezioni non vengono scartate dai sistemi di riciclo delle plastiche, ma vengono normalmente processate e trasformate.

Non è un caso che Henkel abbia vinto nel 2021 il Design for Recycling Award per questa importante innovazione.

Per premiare infatti i prodotti realizzati al meglio in ottica di riciclo e sostenibilità, nel 2019 sono stati istituiti i Design for Recycling Awards, un riconoscimento lanciato dall’ISRI (Institute of Scrap Recycling Industries) che svolge anche la funzione di incentivare le aziende produttrici e utilizzatrici di packaging plastici, a progettare materiali sempre più sostenibili, con la finalità di ridurre il loro impatto sul pianeta. 

Quando affermiamo che la plastica è cambiata, facciamo riferimento anche a questo tipo di ricerca e attenzione, che spesso sfugge alla conoscenza dei consumatori, perché è difficilmente riconoscibile o intuibile da una persona non addetta ai lavori, ma sono scelte rivoluzionarie, che permettono davvero di fare la differenza in tema di sostenibilità ambientale della plastica. 


La plastica e i suoi falsi miti

Le materie plastiche sono cambiate molto in questi ultimi anni, e così è mutata la consapevolezza di aziende produttrici e dei consumatori, sul loro impatto ambientale.

Questo ha innescato dei nuovi processi che ci vedono tutti coinvolti in ottica di riduzione, riutilizzo e riciclo della plastica.

La plastica rimane un materiale chiave per molti ambiti, dove alternative non sarebbero altrettanto funzionali sotto diversi aspetti.

Abbiamo imparato che se viene impiegata in modo responsabile e se viene riciclata il più spesso possibile dopo l’uso, è un materiale sostenibile per il nostro pianeta.

Nonostante ciò, vediamo circolare ancora molti pregiudizi o mezze verità sulla plastica, che vorremmo analizzare insieme.

1) La plastica costituisce la parte più grande dei rifiuti da imballaggio.

La realtà è che: gli imballaggi di plastica costituiscono solo una piccola parte dei rifiuti da imballaggio.

› In tutta Europa, gli imballaggi di plastica sono responsabili solo del 19% circa di tutti i nostri rifiuti da imballaggio.

› Carta e cartone contribuiscono in misura decisamente superiore rispetto alle materie plastiche alla quantità totale di rifiuti da imballaggio, aumentata solo leggermente dal 2007.

2) Vetro, carta e metallo sono più ecologici della plastica.

La realtà è che: Il PET è un materiale da imballaggio sostenibile.

› Se si confrontano i bilanci ecologici di diversi materiali da imballaggio, la plastica risulta spesso migliore di vetro o metallo.

› Nella produzione delle bottiglie per bevande di PET (alla luce del minor fabbisogno energetico), viene emessa una minore quantità di CO2 rispetto a quanto avviene nella produzione delle bottiglie di vetro.

› La plastica è molto leggera e, rispetto ad altri materiali da imballaggio, causa l’emissione di una minore quantità di CO2 durante il trasporto.

› Un grande vantaggio del PET è che è riciclabile molto bene e con un basso consumo di risorse. Nel bilancio ecologico, le bottiglie con un’alta quota di materiale riciclato sono decisamente in vantaggio.

3) L’industria non fa nulla per ridurre il consumo di plastica.

La realtà è che: Grazie alle ottimizzazioni, nell’Europa Occidentale si risparmiano ogni anno quasi 6,2 milioni di tonnellate di plastica.

› Dal 1991, gli imballaggi di plastica sono diventati mediamente più leggeri del 25% ad esempio grazie alle caratteristiche migliorate dei materiali, ai progressi nella tecnica produttiva e al design. Nella sola Europa occidentale, questo produce un risparmio di quasi 6,2 milioni di tonnellate di plastica all’anno.

› Nonostante la riduzione di peso, tutti gli imballaggi di plastica soddisfano senza eccezioni tutti i requisiti funzionali, ad esempio in fatto di igiene o di sicurezza del trasporto.

Attualmente, questo non è possibile con nessun altro materiale di imballaggio.

4) Gli imballaggi di plastica ci impediscono di raggiungere gli obiettivi relativi alla co2.

La realtà è che: Gli imballaggi in plastica sono responsabili solo di una piccola parte dell’impronta di co2 di una persona.

› Nell’UE, ogni persona è responsabile di circa 8,4 tonnellate di CO2. Rispetto al traffico, all’energia e all’alimentazione, gli imballaggi sono responsabili solo di una quota minima – pari allo 0,6%!

› Un volo di andata e ritorno da Vienna a Maiorca causa il rilascio di una quantità di CO2 pari a quella rilasciata dall’uso degli imballaggi di plastica per 11 anni circa!

5) Il consumo di petrolio per gli imballaggi di plastica è elevatissimo.

La realtà è che: Solo l’1,5% del petrolio estratto nel mondo è utilizzato per la produzione di imballaggi di plastica.

› La produzione di materie plastiche consuma molte meno risorse fossili di quanto si creda.

› Inoltre, le materie plastiche usate – contrariamente ai combustibili «consumati» – possono essere rilavorate più volte, consentendo di risparmiare le risorse.

› Con le materie plastiche a base biologica, prodotte a partire da materie prime rinnovabili, esistono inoltre delle alternative adatte alle sfide future.

6) Gli imballaggi di plastica europei inquinano i mari.

La realtà è che: L’inquinamento degli oceani è un problema strutturale, non un problema legato alle materie plastiche.

› La plastica smaltita correttamente in Paesi con sistemi di smaltimento efficienti non finisce nel mare. L’80% dei rifiuti presenti nei mari del mondo proviene dalla terraferma, soprattutto da Paesi in via di sviluppo che non dispongono di un sistema di raccolta dei rifiuti capillare.

› Per questo motivo, ALPLA è impegnata attivamente in questi Paesi per:

  • lo sviluppo della consapevolezza che la plastica non è un rifiuto, bensì una preziosa materia prima
  • il supporto di iniziative contro l’inquinamento dei mari
  • la creazione di infrastrutture per la raccolta, la differenziazione e il riciclaggio delle materie plastiche

7) Gli imballaggi di plastica finiscono comunque in discarica.

La realtà è che: Sempre meno plastica finisce in discarica.

› In tutta Europa sono raccolti sempre più imballaggi di plastica usati.

› Solo una piccola parte di essi finisce in discarica – e la tendenza è in costante calo. Allo stesso tempo, aumentano le quote di rifiuti di plastica riciclati e termo-valorizzati.

› Con la termovalorizzazione viene sfruttata l’energia contenuta nella materie plastiche. Per le materie plastiche non più riciclabili, la termovalorizzazione deve essere preferita al conferimento in discarica.

8) Gli imballaggi di plastica sono la causa della microplastica.

La realtà è che: La fonte principale è rappresentata dai tessuti sintetici e dall’attrito degli pneumatici automobilistici.

Fonti della microplastica primaria (Fonte: IUCN 2017):

› Gli imballaggi di plastica non contribuiscono all’apporto di microplastica primaria nei mari.

› La quota di microplastica secondaria è inversamente proporzionale alla quota di imballaggi di plastica smaltiti e riciclati correttamente. Ciò che viene reintrodotto nel ciclo dei materiali non può giungere nella natura e decomporsi formando la microplastica.

9) Gli imballaggi di plastica sono pericolosi per la salute.

La realtà è che: Gli imballaggi di plastica possono addirittura proteggere la salute.

› La plastica può essere addirittura benefica per la salute: l’acqua sporca, ad esempio, può essere disinfettata con i raggi UV se imbottigliata nelle bottiglie di PET trasparenti. Questa semplice soluzione può aiutare le persone nelle regioni in cui non è garantito l’accesso all’acqua potabile pulita.

› I plastificanti, come ad esempio il bisfenolo A (BPA), sono stati identificati come nocivi. Tali sostanze non sono utilizzate né nelle bottiglie per bevande di PET né nei tappi o negli imballaggi di plastica dei prodotti per il corpo o per la casa.

› L’acetaldeide è contenuto in quantità molto ridotte nelle bottiglie di PET. Questa sostanza naturale si trova anche negli alimenti ed è generata quale prodotto intermedio del metabolismo umano.

Fonti: Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio: Domande e risposte selezionate sulle bottiglie di PET, 2015; AGPU 201, IK 2017, UBA 2013

Naturalmente la plastica, perché sia più sostenibile, non deve essere smaltita nell’ambiente, e deve essere inserita all’interno di un processo circolare di riciclo.

Così facendo la plastica diventa una risorsa, dalle numerose vite. E permette a noi di continuare a beneficiare delle sue funzionalità e caratteristiche, applicate ai più vasti settori, difficilmente sostituibili con altri materiali.

Cambia idea sulla plastica, perché lei è cambiata.


La Storia della Plastica: Oggi la Plastica è Cambiata

Nello scorso articolo abbiamo avuto modo di osservare come, durante gli anni ’60, la plastica sia entrata prepotentemente nei consumi di massa delle persone di tutto il mondo, rivoluzionando le abitudini e l’aspetto delle nostre case.

Negli anni successivi, il settore di maggiore applicazione delle materie plastiche si è diretto verso ambiti più tecnologici, dove la plastica è impiegata per la realizzazione di componenti sofisticati, molti dei quali possibili solo grazie al suo impiego.

Vengono, infatti, scoperti i cosiddetti ‘Tecnopolimeri’.

I tecnopolimeri sono materie plastiche dalle caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, duttilità, lavorabilità, resistenza a temperature elevate, a carichi e all’invecchiamento) molto simili a quelle dei metalli, a tal punto da vederli impiegati proprio in sostituzione di quest’ultimi, in molti campi.

Inizia quindi una nuova rivoluzione, forse meno visibile agli occhi delle persone comuni, ma che ci ha permesso di raggiungere un livello di innovazione industriale senza precedenti nel 900.

A oggi conosciamo e utilizziamo diversi tecnopolimeri:

Il polimetilpentene (o TPX): utilizzato soprattutto per la produzione di apparecchiature mediche e di articoli per i laboratori clinici, poiché è resistente alle temperature di sterilizzazione e perfettamente trasparente; 

Le poliammidi: resine termoindurenti ad alte prestazioni, con un’elevata resistenza alle temperature elevate, anche per tempi molto lunghi, e all’usura. Per questo vengono utilizzate nella realizzazione di componenti per motori automobilistici o per i forni a microonde;

Il poliossimetilene o resina acetalica: molto durevole e resistente all’umidità, è utilizzato come materiale isolante e in vari campi industriali, tra cui quello alimentare;

Il polifenilene ossido: materiale che offre resistenza di alto livello al calore e agli agenti chimici è usato, ad esempio, per costruire gli chassis dei computer o i pannelli solari;

Gli ionomeri: usati per la copertura di palline da golf, membrane semipermeabili , e nastri adesivi;

I polisolfoni: materiale termoplastico ad elevata robustezza. Impiegato come dielettrico nei condensatori, e per la produzione di membrane artificiali. Poiché atossico è utilizzato anche nella produzione di biberon e contenitori per alimenti;

Il polifenilene solfuro (o PPS): per la sua elevata resistenza a vapore, agenti chimici, temperature elevate è utilizzato per la realizzazione di componenti per l’industria automobilistica, parti elettriche ed elettroniche, componenti di elettrodomestici; 

Il polibutilentereftalato: resina termoindurente utilizzata per produrre parti elettroniche, parti elettriche e ricambi auto. Gli accessori del televisore e i coperchi del motore sono esempi degli usi del composto PBT. Se rinforzato, può essere utilizzato in interruttori, prese, bobine e maniglie;

Il policarbonato: ha moltissimi impieghi, fra cui per la produzione dei caschi spaziali degli astronauti, degli scudi antiproiettile e di materiali anti-infortunistici. È usato anche per fabbricare le lenti per occhiali e macchine fotografiche.

La plastica è stata sicuramente una delle scoperte più importanti del secolo scorso, e ha contribuito in maniera decisiva alla crescita sociale ed economica degli ultimi decenni.

Le sue caratteristiche di resistenza, flessibilità, sicurezza, praticità sono state qualità chiave per lo sviluppo di processi industriali e di nuove tecnologie, e per l’ottimizzazione di settori importanti come lo stoccaggio e il trasporto di prodotti e merci.

Naturalmente negli anni si è sviluppata una diversa consapevolezza rispetto all’impatto ambientale della plastica, mai come oggi la nostra attenzione è rivolta a rendere la plastica una risorsa, che ci permetta di continuare a godere dei suoi vantaggi nella nostra vita quotidiana, ma con una maggiore attenzione al benessere del nostro pianeta. 

In questa direzione, negli ultimi anni, si sono rivolti gli sforzi degli operatori del settore della plastica. 

Le industrie produttrici di materie plastiche, così come le aziende che utilizzano la plastica per la loro produzione, o per il packaging dei loro prodotti, e la grande distribuzione sono attenti a mettere in campo soluzioni con un minor impatto ambientale e comportamenti virtuosi che ci permettano di inserire la plastica all’interno di una reale economica circolare.

Nello specifico, la ricerca messa in campo dalle aziende produttrici di materiali, ?macchine, imballaggi e manufatti plastici è continua e diretta su molteplici fronti:

– Investire direttamente sulla filiera del riciclo, avviando impianti di riciclo e producendo plastica riciclata.

– Creare packaging che si adattino meglio al processo di riciclo.
I prodotti composti da diverse tipologie di pastiche, colorati o scuri, o che impiegano determinati solventi sono più complicati da riciclare. La ricerca permette di superare questi ostacoli e di produrre imballaggi che possano essere ottimamente riciclati.

– Evitare la plastica non necessaria e ridurre il peso degli imballi, permettendo un risparmio globale di tonnellate di materiale.

– Ricercare polimeri innovativi a basso impatto ambientale, in modo da sviluppare alternative più ‘green’ possibili.

Di pari passo è cambiata anche la nostra conoscenza di consumatori, su come la plastica vada utilizzata e gestita in termini di riduzione, riuso e riciclo. Le stesse normative nazionali, e comunitarie, ci spingono verso un consumo più consapevole e una corretta differenziazione della plastica da avviare al riciclo.

In questo cruciale momento storico, siamo all’inizio di un percorso virtuoso che porterà la plastica a far parte di un processo di economia circolare che ne limiti l’impatto ambientale e che la renda una risorsa preziosa per tutti noi!

Oggi la plastica è cambiata.


La storia della plastica: gli anni del Boom Economico

Nella precedente ‘puntata’ sulla storia della plastica abbiamo visto come tra gli anni ’20 e gli anni ‘40 siano state fatte importanti scoperte nel campo delle materie plastiche e come però queste siano state totalmente assorbite dall’industria bellica, per esigenze di guerra.

Possiamo dire che il secondo dopoguerra è l’epoca in cui la plastica vede la sua maggiore esplosione, perché arriva nelle case delle persone ed entra prepotentemente a far parte degli oggetti di consumo di massa.

Anni ’50 – avviene la prima importante rivoluzione: la Formica prende il sopravvento.

La formica, che prende il nome dall’azienda Formica Corporation, fondata nel 1913 da Herbert A. e Daniel J. O’Connor, è un tipo di laminato plastico, ottenuto per policondensazione della formaldeide con la melammina.

Il risultato è un prodotto resistente all’acqua, agli agenti chimici, all’abrasione, al calore, e che può essere finito esternamente con colori e fantasie decorative.

Questo alto grado di resistenza ad agenti esterni, e la possibilità di avere un aspetto colorato e gradevole, rendono ben presto la formica il materiale preferito per la fabbricazione di arredi: tavoli, sedie, mobili per la cucina; ma anche piatti e posate.

Non per ultimo, è anche un materiale poco costoso, e così entra prepotentemente nelle case delle persone di tutto il mondo.

Nel 1953 – l’ingegnere chimico italiano Giulio Natta applica processi di polimerizzazione catalitica al polipropilene e ottiene il Polipropilene Isotattico.

Questa scoperta gli vale il premio Nobel nel 1963, assieme al tedesco Karl Ziegler, che l’anno precedente aveva isolato il Polietilene.

Per il mondo rappresenta una vera e propria rivoluzione nelle abitudini di consumo.

Il Polipropilene isotattico è meglio conosciuto con il nome ‘commerciale’ di “Moplen”, con il quale viene prodotto industrialmente, a livello mondiale, a partire dal 1957 dall’azienda Montecatini (successivamente chiamata Montedison), che ne deteneva appunto il brevetto.

Sia per le sue caratteristiche di resistenza meccanica, sia per l’economicità di lavorazione, il Moplen diventa una delle materie plastiche più utilizzate e diffuse ed entra in tutte le case sotto forma di oggetti d’uso comune, stoviglie, giocattoli e arredi.

Alcuni ancora ricorderanno che il Moplen arriva anche in televisione, dove è pubblicizzato durante il Carosello, da Gino Bramieri, con i tormentoni «E mo’, e mo’, e mo’… Moplen!» e «Ma Signora badi ben, che sia fatto di Moplen!».

Negli anni a seguire questi due materiali diventeranno il simbolo del boom economico e del benessere.

La plastica sostituirà le vecchie lavorazioni in legno e in metallo, soppianterà materiali più pregiati, come il marmo, e materie prime più rare e di origine animale, come l’avorio e la tartaruga, portando nella vita delle persone, una ventata di novità accessibile a tutti.

Non c’è da stupirsi se in quegli anni queste scoperte siano state accolte con entusiasmo e se nell’immaginario comune siano state viste come esemplificazione del concetto di ‘moderno’.

Nuovi colori, nuove funzioni in grado di semplificare la vita, e costi contenuti rivoluzioneranno per sempre usi e abitudini.

Non solo le masse subiscono la fascinazione delle materie plastiche, ma anche il design, l’arte e la moda cavalcano quest’ondata di freschezza e utilizzano questi materiali per le loro creazioni.

Basti pensare che nel 1949 viene fondata l’azienda Kartell, da Giulio Castelli, che lavora principalmente la plastica per creare quel design Made in Italy riconosciuto e celebrato in tutto il mondo.

Pochi anni dopo nascono anche le aziende Danese e Artemide, con cui collaborano designer come Enzo Mari e Bruno Munari.

Non solo le masse subiscono la fascinazione delle materie plastiche, ma anche il design, l’arte e la moda cavalcano quest’ondata di freschezza e utilizzano questi materiali per le loro creazioni.

Basti pensare che nel 1949 viene fondata l’azienda Kartell, da Giulio Castelli, che lavora principalmente la plastica per creare quel design Made in Italy riconosciuto e celebrato in tutto il mondo.

Pochi anni dopo nascono anche le aziende Danese e Artemide, con cui collaborano designer come Enzo Mari e Bruno Munari.

Il risultato sono oggetti creativi e funzionali, sempre attuali, che sono ancora oggi ospitati e studiati in musei e scuole di tutto il mondo.

Oggi il nostro approccio alla plastica è sicuramente più consapevole, e le materie plastiche stesse sono cambiate, per diventare sempre meno impattanti sul pianeta e rispondere sempre di più alle necessità di riciclo. Ma tutto questo sarà materia della… prossima puntata!


Il riciclo della plastica quanta CO2 ci fa risparmiare?

I benefici ambientali, diretti e indiretti che derivano dal recupero della plastica sono numerosi.

Vogliamo oggi concentrarci solo su un aspetto, e osservare, nello specifico, come la plastica impatta sul clima, se il riciclo della plastica può contribuire al miglioramento delle condizioni climatiche, e in che modo.

Spesso si pensa che eliminare gli imballaggi in plastica possa aiutare a proteggere il clima, vediamo insieme se è corretto o se è una credenza erronea.

Iniziamo con il dire che gli imballaggi in plastica sono responsabili solo di una piccola parte dell’impronta di CO2 di una persona.

Nell’UE, ogni persona è responsabile di circa 8,4 tonnellate di CO2. Rispetto al traffico, all’energia e all’alimentazione, gli imballaggi sono responsabili solo di una quota minima – pari allo 0,6%.

Un volo di andata e ritorno da Vienna a Maiorca causa il rilascio di una quantità di CO2 pari a quella rilasciata dall’uso degli imballaggi di plastica per 11 anni circa!

Fonti: Agenzia europea dell’ambiente, 2017; CO2 equivalente, calcolatore myclimate, 2.900 km in classe Economy, andata e ritorno, 1 persona

Gli imballaggi di plastica, inoltre, hanno nella maggior parte dei casi un bilancio di CO2 migliore rispetto alle alternative in vetro o metallo.

Grazie al peso ridotto, la plastica causa l’emissione di meno CO2 nell’intero ciclo di vita rispetto ad altri materiali da imballaggio:

– Meno CO2 rispetto agli altri materiali di imballaggio nel trasporto

– Meno CO2 rispetto agli altri materiali di imballaggio nella produzione. Ad esempio, una bottiglia di aranciata PET da 0,5 litri produce ad esempio circa 80 g di CO2 nella produzione, mentre una bottiglia di aranciata di vetro da 0,5 litri produce circa 274 g di CO2.

Le bottiglie di vetro a perdere producono addirittura 10 volte più gas serra, rispetto alle bottiglie in PET riutilizzabili. Questo perché per produrre il vetro è necessario un grande dispendio di energia, visto che il vetro fonde a una temperatura superiore al 1000°C. Ed è necessario anche il 40% di carburante in più per trasportare bottiglie in vetro, anziché in plastica.

Se poi proseguiamo nell’analisi, e ragioniamo in termini di plastica riciclata, che è l’obiettivo verso cui tutti tendiamo, i dati sono ancora migliori.

Teniamo in considerazione che durante la produzione del PET riciclato, per intenderci quello delle bottiglie per le bevande, viene generato solo un decimo delle emissioni di gas serra rispetto a quanto accade con il materiale vergine.

Il riciclo della plastica ci permette di risparmiare 1,535 kg di CO2 per kg di prodotto, contribuendo così a contrastare l’aumento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Il riciclaggio ha quindi un enorme potenziale e può contribuire notevolmente al raggiungimento degli obiettivi climatici.

Parlando di numeri concreti, secondo i dati Corepla del 2020, il riciclo della plastica in Italia, ci ha permesso di evitare 906.000 tonnellate di emissioni di Co2.

A cosa corrispondono questi numeri? Ad esempio alle emissioni di 43.000 voli Milano-Abu Dhabi!

È semplice arrivare alla conclusione che avviare la plastica al corretto riciclo, e impiegare la plastica riciclata negli imballaggi, ha delle ricadute positive dirette sull’ambiente in termini di clima.

Questo è uno degli aspetti per cui molte aziende utilizzano PET riciclato nel loro packaging, aumentando di anno in anno la sua quota.

Soprattutto nelle aziende dove gli imballaggi in PET pesano molto, come per esempio le aziende di beverage, aumentare la quota di plastica riciclata incide proporzionalmente su una riduzione delle loro emissioni di carbonio.

In questa direzione stanno andando aziende top player, come Henkel, Coca Cola, San Pellegrino, solo per citarne alcune.

La plastica è cambiata, le aziende che la utilizzano sono cambiate, per cambiare il suo impatto sul nostro pianeta.